Unimme,Come già avvenuto in passato, vogliamo condividere con voi un interessante video scientifico realizzato da Asap Science :oggi proviamo a indagare cosa succede fisicamente e psicologicamente durante l’orgasmo.
Differenze nell’orgasmo tra uomo e donne: la spiegazione scientifica
Un nuovo video cerca di spiegare con la scienza cosa accade all’uomo e alla donna durante l’orgasmo.
“Il corpo umano è una meraviglia, ma forse il più curioso e tipico aspetto dell’esperienza umana è l’orgasmo.
La risposta sessuale del corpo è tipicamente spiegata in 4 stadi:
- eccitamento
- livello di eccitazione
- orgasmo
- risoluzione
A seguito dell’eccitamento il cervello stimola il flusso del sangue verso i genitali, il battito del cuore e il respiro aumentano e il sistema nervoso centrale viene completamente coinvolto, inviando segnali di piacere al sistema di ricompensa del cervello.
Migliaia di queste terminazioni nervose rilasciano costantemente segnali di piacere al cervello, causando l’orgasmo.
Per gli uomini l’orgasmo include una rapida contrazione
- dello sfintere anale,
- della prostata
- e del muscolo del pene.
In congiunzione con l’eiaculazione, che vede il rilascio di sperma e altri fluidi seminali, l’intero processo per gli uomini comprende da 3 a 10 secondi di intenso piacere.
Questo è seguito da un periodo refrattario che dura da alcuni minuti a ore in cui non può essere aggiunto un altro orgasmo.
Le donne invece, non sperimentano un periodo di rifrazione, questo permette loro di avere una serie di orgasmi multipli consecutivi.
In media, questi durano per circa 20 secondi, sebbene qualche volta anche più a lungo e consistono in una contrazione ritmica di
- utero,
- vagina,
- ano,
- muscoli pelvici,
ma è il cervello che prende il controllo, o piuttosto la mancanza lì, durante l’orgasmo.
Usando la risonanza magnetica, gli scienziati sono stati in grado di vedere l’attività del cervello in 30 regioni riservate. Esse sono riempite con anticipatori e dopamine chimiche che fanno sentire bene, questo fa bramare quella sensazione di nuovo.
Questo avviene in fila con il rilascio di ossitocina, un ormone che media il legame e l’amore tra compagni.
Le scan PET hanno mostrato (sorprendentemente) che l’attività del cervello durante un orgasmo è la stessa tra uomini e donne.
In entrambi i generi, la corteccia orbifrontale bilaterale che controlla l’autostima, la ragione, il controllo è spenta.
Questo ha senso, dal momento che si perde il controllo durante l’orgasmo.
Questo esclude paura e ansia, ciò è visto come l’aspetto essenziale che porta all’orgasmo.
Il rilassamento di amigdala e ippocampo nelle donne riduce l’emozione, producendo uno stato di trans, e negli uomini, diminuisce l’aggressività.
Molte aree del cervello della donna si chiudono completamente durante l’orgasmo.
Questi effetti sono meno straordinari negli uomini, a causa della minor durata e della difficoltà di misurazione durante le scan del cervello.
Nelle donne, un’area chiamata grigio periacqueduttale, viene attivata, stimolando la risposta combatti o fuggi, mentre la corteccia, che è associata al dolore, si illumina.
Questo suggerisce che ci sia una connessione tra dolore e piacere.
Seguendo il climax e la contrazione muscolare il corpo sperimenta un profondo rilassamento, il cuore rallenta i battiti fino a un ritmo di riposo.
Chi immaginava che la scienza potesse essere tanto sexy?”
Unimamme, voi sapevate già tutto?
Noi vi lasciamo con tutto quello che c’è da sapere sul seno.