I+primi+controlli+al+bambino+dopo+il+parto
universomammait
/2013/01/17/primi-controlli-dopo-il-parto/amp/
Salute e benessere del neonato

I primi controlli al bambino dopo il parto

Published by
Michele

Subito dopo il parto il neonato viene sottoposto ai primi controlli che ne accertano lo stato di buona salute e danno inizio a una serie di valutazioni che andranno eseguite con cadenza regolare in relazione alle disposizioni del vostro medico.

neonato primi controllineonato primi controlli

Quando nasce un bambino, subito dopo il parto ed il taglio del cordone ombelicale, il bambino viene lavato e sottoposto ai primissimi controlli ad opera del personale presente in sala, ostetrica e neonatologo.

Di seguito un elenco esaustivo.

I primi controlli sul neonato dopo la nascita

I primi controlli che vengono effettuati sul neonato riguardano:

  • l’Indice di Apgar, ovvero un esame che viene effettuato sulla base dei parametri vitali riscontrabili nel piccolo,
  • la registrazione del peso corporeo del neonato (per vedere le evoluzioni nel  periodo successivo),
  • la circonferenza della testa,
  • la lunghezza e il controllo dell’addome per assicurarsi del buono stato degli organi interni,
  • i piedi, per verificare che siano allineati,
  • l’esame neurologico per controllare la tensione muscolare e i riflessi.

Sempre appena dopo il parto, il personale ospedaliero effettua delle misure di prevenzione per la salute del neonato:

  • la somministrazione della vitamina k (per scongiurare eventuali possibili emorragie)
  • la somministrazione di un collirio antibiotico per evitare infezioni nella zona degli occhi.

A seguito di queste misure preventive si procede con  una serie di test di routine per verificare la presenza di altre patologie ad esempio:

  • la manovra di Ortolani, che è una manovra che il medico fa fare alle gambe del bimbo per controllare che la posizione del femore sia corretta;
  • l’esame delle orecchie, per verificare che il condotto uditivo sia ben definito;
  • l’esame dell’occhio, che verifica se anche gli occhi siano ben strutturati;
  • lo screening neonatale, ossia un esame del sangue prelevato dal tallone, per controllare che non ci siano malattie congenite (fibrosi cistica, ipotiroidismo e fenilchetonuria ) e in caso di dubbi il medico trattiene il bimbo in osservazione per effettuare esami più approfonditi.

Insomma, è come se il bambino viene sottoposto a un vero e proprio tagliando. 

E voi unimamme, sapevate tutto?

Michele

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa