” Esiste una gioia che nulla può turbare: quella di dare senza riserva totalmente.
Come sanno dare il sole, la pioggia, il vento, come dà la terra, come danno le madri: instancabilmente”.
Questa citazione è di Frèdèrick Leboyer, un ginecologo francese che ha elaborato l’idea di “parto dolce” anche noto come Metodo Leboyer, e che ha contribuito a rivoluzionare la concezione del parto come un evento in cui si tiene in ampia considerazione anche l’esperienza compiuta dal bimbo.
Nel testo di Leboyer “Per una nascita senza violenza“, pubblicato nel 1974, il medico mette a fuoco alcune condizioni necessarie al momento del parto per cui questo non sia inutilmente violento per il bimbo, che comunque vive il passaggio dal corpo della mamma al fuori come un grande “salto” non privo di dolore.
Per questo motivo Leboyer chiede che tutto il personale collabori con la mamma e con il bimbo per favorire una nascita dolce, permettendo che:
Grazie a questo approccio differente è permesso al bimbo di entrare a poco a poco a contatto con il mondo esterno, e di vivere l’esperienza della nascita in maniera dolce, senza che venga aggiunto dolore a un passaggio già di per sé difficile e delicato.
Segue un video tratto dal film “Nascere e Shantala, la nascita senza violenza e il massaggio del bambino”.
Convinte ora unimamme dell’importanza di alcune procedure orientate a far vivere alla mamma e al bambino una nascita più dolce possibile?
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…