Paghetta+s%C3%AC+o+paghetta+no%3F
universomammait
/2013/04/07/paghetta-si-o-paghetta-no/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Paghetta sì o paghetta no?

Published by
Michele

Prima o poi arriva il momento di scegliere se dare o meno la cosiddetta “paghetta” ai nostri bambini. E come se un solo dubbio non bastasse, ecco che ne arrivano subito altri: A che età? Quanto è giusto dare? 
Da Londra arriva uno studio che può aiutare a fare luce sull’argomento: Sarah Brown e Karl Taylor, del Dipartimento di Economia presso l’Università di Sheffield, hanno condotto uno studio su più di 6mila bambini tra i 15 e i 16 anni, per capire la correlazione tra l’atteggiamento dei genitori verso la paghetta e la propensione al risparmio dei figli.

Ecco le conclusioni come possiamo leggere su Il Giornale: “dare soldi regolarmente ogni settimana è controproducente e deleterio per la crescita “economica” del proprio figlio. La paghetta renderebbe i bambini dipendenti e con meno attitudine al risparmio. Attenzione, è giusto dare i soldi ma, avvertono gli esperti, soltanto in cambio di un compito da portare a termine. Niente “stipendio” fisso; è preferibile una retribuzione “a progetto” per così dire.  (…) aumentare soltanto dell’1% la paghetta riduce di un quinto la probabilità che il bambino possa conservare qualcosa nel salvadanaio. È preferibile, sostengono gli studiosi, far fare loro lavoretti e gratificarli, premiandoli, con piccole somme.”

E in Italia? Uno studio del True teen study  condotto da TNS Italia del 2010, e pubblicato a suo tempo da L’Espresso, cosi ci dipinge:

“Sugli 810 ragazzi dai 12 ai 19 anni (rappresentativi degli oltre 4 milioni e mezzo di teenager italiani) che hanno compilato il questionario on line, l’80 per cento ha dichiarato di ottenere soldi semplicemente chiedendoli a padre e madre. Una cifra molto più alta della media europea, che si aggira intorno al 70 per cento, e scende ancora di più nei paesi del vecchio continente che non si affacciano sul Mediterraneo. In Germania, Svezia e Finlandia insomma, solo per citare tre esempi, quando un figlio chiede contante non è affatto certo di essere soddisfatto, perché la spesa viene valutata con attenzione. In Italia e nei paesi latini invece soltanto in due casi su dieci il ragazzo si sente rispondere picche.”

 Quindi secondo lo studio del 2009: “In Inghilterra un ragazzino prende in media 7 euro a settimana, da noi si danno anche 40 euro. E quasi mai sono il frutto di compiti o mansioni.”

Sarebbe interessante capire se la cifra è la stessa anche in tempo di crisi. Voi cosa ne pensate?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

A che età i bambini possono iniziare a pattinare ?

Bambini e pattinaggio: quando effettivamente i bambini possono iniziare ad indossare i pattini? scopriamolo insieme.…

3 giorni fa
  • Bambini

Giochi e movimento: perché sono essenziali per i bambini

Scopri perché giochi e movimento sono fondamentali per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei…

7 giorni fa
  • Bambini

Come funziona il cervello di un bambino: meccanismi e sviluppo spiegati

Vuoi sapere come si sviluppa il cervello di un bambino? Scopri i processi chiave alla…

1 settimana fa
  • Bambini

Posso far uscire il mio bambino con la pioggia? Si o No ?

Ti chiedi se è sicuro far uscire il tuo bambino con la pioggia? Scopri i…

2 settimane fa
  • Attualità

Decorazioni natalizie irrinunciabili per rendere felice il tuo bambino

Il Natale è un momento importante per tutti coloro che lo festeggiano, ma per i…

2 settimane fa
  • News

Fuga romantica in Alto Adige, tra relax e benessere

Il periodo dei mesi freddi è ideale per una vacanza in Alto Adige, un territorio…

2 settimane fa