Come+donare+il+latte+materno%3A+i+consigli+di+un%26%238217%3Besperta
universomammait
/2013/04/17/latte-materno-e-un-dono/amp/

Come donare il latte materno: i consigli di un’esperta

Published by
Michele

Bambino allattato al senoBambino allattato al seno

Ogni neomamma è alle prese con i dubbi sull’allattamento. I primi giorni  possono essere molto faticosi, soprattutto perché reduci dal parto e stanche, ma nel nostro paese, secondo i dati Istat:

  • l’81% delle donne allatta al seno,
  • la durata media dell’allattamento è in crescita, siamo passati da: 6,2 a 7,3 mesi.

Nei momenti di grazia, che l’allattamento produce nel cuore e nella mente della mamma, spesso nasce la domanda: “E se volessi donarlo? Cosa devo fare?”

Un articolo sul Corriere, scritto da Rossana Corrado, ci aiuta a capire perché donare, come e chi può farlo.

Rossana Corrado è una Consulente professionale internazionale di allattamento materno (IBCLC), membro dell’International Lactation Consultant Examiners. Con una esperienza pluriventennale nelle consulenze alle madri e in corsi di formazione, la sua è una vera e propria “Piccola guida per la donazione del latte materno”.

Perché donare il latte materno?

Alcune mamme si pongono la domanda circa il motivo per cui è necessario donare il latte materno quando ce ne sono in commercio di artificiali. Rossana spiega che è dimostrato che il latte artificiale è inferiore per carenza di sostanze “vive” e, se utilizzato per neonati prematuri o malati, crea maggior rischio di infezioni ed enterocolite necrotizzante.

Al contrario il latte materno ha effetti protettivi sulla salute anche a lungo termine, per malattie come l’ipertensione e il diabete. Diversi studi hanno confermato il valore di quello che dovrebbe essere la norma per l’alimentazione di un neonato. Il latte materno è sempre stato l’alimento del piccolo dell’essere umano, da che l’uomo è al mondo, così come l’alimento ideale per gli altri mammiferi è il latte della propria madre. Ogni mamma ha latte adatto al suo piccolo e ogni latte ha una diversa composizione in grassi, proteine e altre sostanze nutritive e protettive a seconda delle caratteristiche della specie.”

Come si può donare?

Occorre parlare delle Banche del latte umano: Nello scorso secolo sono comparse le prime banche del latte umano (la prima a Vienna nel 1909, e negli anni anni ’20 ne sono nate altre negli Stati Uniti e in Germania), dove veniva raccolto il latte di mamme donatrici per poter alimentare i bambini nati prematuri o malati: era stato infatti notato che se questi bambini venivano alimentati con il latte umano (anche se di un’altra donna quando non era possibile che venissero allattati dalla propria madre) avevano maggiori probabilità di sopravvivenza. Nei primi tempi il latte raccolto veniva dato crudo ai bambini che ne avevano maggiore necessità. Poi sono stati perfezionati i metodi di trattamento e conservazione del latte umano, per eliminare rischi di contaminazioni virali, batteriche o tossiche e anche i criteri di selezione delle mamme donatrici, che devono rispondere a determinati requisiti fisici e di abitudini.”

Tutti possono donare?

Ci sono dei requisiti per donare: possono

  • le mamme che hanno partorito da non più di sei mesi (perché il latte materno varia nella sua composizione, a seconda delle settimane di gestazione in cui nasce un bambino e con il passare dei mesi);
  • le mamme in buona salute;
  • le mamme ritenute adatte dopo uno screening  richiesto dalle banche del latte.

Dove ci si può rivolgere?

In Italia le banche del latte sono gestite dalAIBLUD (Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato) e si trovano in:

  • Abruzzo
  • Calabria Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Veneto.

Se abitate in una di queste regioni e siete intenzionate a donare il vostro latte sul sito dell’AILBUD troverete tutti i riferimenti necessari.

E voi unimamme avete mai pensate alla possibilità di donare parte del vostro latte?

Michele

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa