Sempre+pi%C3%B9+studenti+stranieri+nelle+scuole+italiane%3A+il+paese+cambia%21
universomammait
/2013/04/24/studenti-stranieri-scuola/amp/
Categoria Scuola

Sempre più studenti stranieri nelle scuole italiane: il paese cambia!

Published by
Michele

 

ragazzi  con lo zaino della scuola che corronoragazzi  con lo zaino della scuola che corrono

Cambia l’Italia e cambia anche la scuola.

Un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica evidenzia come  negli ultimi 10 anni gli studenti stranieri senza passaporto italiano presenti nel nostro Paese siano passati dall’essere il 2% fino ad arrivare all”8%. Il dato, che è stato rilevato dal Ministero dell’ Istruzione, in collaborazione con la Fondazione Ismu, è un chiaro segnale di cambiamento nel nostro Paese.

Dal punto di vista dei numeri, si registra che:

  • gli studenti stranieri presenti in Italia siano arrivati a raggiungere la cifra di 755.393 per l’annata 2011/2012,
  • la maggioranza di questi proviene dalla Romania,
  • poi a seguire le provenienze sono: Albania, Marocco, Moldavia, Ucraina;
  • nelle scuole medie e quelle superiori è in crescita il numero di studenti provenienti dalle Filippine.

Accanto al boom di studenti stranieri senza passaporto italiano, cresce il numero di studenti invece nati in Italia e soprattutto si registra un aumento sensibile ( dal 14% del  2001/2002 al 21,8% del 2011/2012) di studenti stranieri che frequentano le scuole secondarie superiori nel nostro Paese, privilegiando sempre secondo le ricerche del Miur:

  • gli istituti tecnici,
  • quelli professionali,
  • infine i licei o l’indirizzo artistico.

La fotografia che emerge a seguito dell’osservazione di questi dati è che  il nostro Paese stia diventando sempre di più un territorio multiculturale (tanto che si parla addirittura di 415 scuole in cui più del 50% degli studenti è straniero) e che quindi si trovi di fronte ad una grande sfida di integrazione, ma anche ad un’occasione di grande arricchimento sul piano culturale.

Questo processo importante, che altri Paesi prima del nostro si sono trovati ad affrontare, speriamo che ci dia il segnale che siamo pronti anche noi a fare un “salto”, un movimento di  accoglienza e di apertura verso un nuovo scenario di convivenza multiculturale, con tutte le  potenzialità che esso porta con sè.

E voi che ne pensate?

Michele

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa