Cambia l’Italia e cambia anche la scuola.
Un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica evidenzia come negli ultimi 10 anni gli studenti stranieri senza passaporto italiano presenti nel nostro Paese siano passati dall’essere il 2% fino ad arrivare all”8%. Il dato, che è stato rilevato dal Ministero dell’ Istruzione, in collaborazione con la Fondazione Ismu, è un chiaro segnale di cambiamento nel nostro Paese.
Dal punto di vista dei numeri, si registra che:
Accanto al boom di studenti stranieri senza passaporto italiano, cresce il numero di studenti invece nati in Italia e soprattutto si registra un aumento sensibile ( dal 14% del 2001/2002 al 21,8% del 2011/2012) di studenti stranieri che frequentano le scuole secondarie superiori nel nostro Paese, privilegiando sempre secondo le ricerche del Miur:
La fotografia che emerge a seguito dell’osservazione di questi dati è che il nostro Paese stia diventando sempre di più un territorio multiculturale (tanto che si parla addirittura di 415 scuole in cui più del 50% degli studenti è straniero) e che quindi si trovi di fronte ad una grande sfida di integrazione, ma anche ad un’occasione di grande arricchimento sul piano culturale.
Questo processo importante, che altri Paesi prima del nostro si sono trovati ad affrontare, speriamo che ci dia il segnale che siamo pronti anche noi a fare un “salto”, un movimento di accoglienza e di apertura verso un nuovo scenario di convivenza multiculturale, con tutte le potenzialità che esso porta con sè.
E voi che ne pensate?
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…