Evitare gli incidenti ai bambini, in particolar modo quelli domestici, questo l’obiettivo della Campagna informativa “Bimbi sicuri 24 ore su 24”.
Chi la cura?
Perché? Spesso la propria casa è considerata il luogo più “sicuro” per i nostri bambini ma non è così, purtroppo. “Spesso proprio il considerare le pareti domestiche fonte di assoluta protezione nei riguardi di un bambino che fa sottovalutare le tante insidie per la sua incolumità che, invece, nascondono.”
Cosa fare? La “ricetta” per intervenire nei confronti degli incidenti, in particolare quelli domestici, è la prevenzione, e il modo migliore per fare prevenzione è innanzi tutto aumentare le consapevolezze dei genitori, spesso disorientati dall’arrivo di un bambino a casa, specie quando è il primo figlio. Per far questo è necessario coordinare gli sforzi e fornire ai genitori informazioni chiare, precise e univoche in tutti i contesti in cui ciò è possibile: dai corsi pre-parto ai reparti maternità e al nido, al territorio attraverso il costante lavoro dei pediatri di famiglia.
Come? I consigli dati si dividono in fasce orarie: dalle ore 10:00, quando i bambini vanno alla scoperta della casa, fino alle ore 20:00, quando ci si prepara alla nanna.
Iniziamo allora dalle ore 10:00, e quindi da quando il nostro bambino inizia a perlustrare la casa. E’ importante prestare attenzione principalmente ad alcuni fattori che ci aiutano ad avere una casa “ a prova di bimbo”.
Elettricità:
Oggetti pericolosi:
Spigoli:
Oggetti instabili:
Scale, balconi e finestre:
Piante e animali:
Porte:
Questi i consigli da tenere a mente, almeno fino… all’ora della pappa!
Se già avete fatto attenzione a tutti questi “nemici” in casa, bravi e continuate così!
Se vi siete accorti che uno, o più, vi erano sfuggiti fate in modo di porre rimedio appena vi è possibile. 😉
In un mondo dove il sonno rappresenta una delle fondamenta del benessere fisico e mentale,…
In un mondo in cui l'infanzia è sempre più oggetto di attenzioni, studi e ricerche,…
In un mondo dove la ricerca del benessere e della salute è diventata una priorità…
Lo svezzamento segna una delle tappe più significative nello sviluppo di un bambino. È il…
Nel vasto universo dell'alimentazione infantile, pochi argomenti scatenano dibattiti tanto accesi quanto il consumo di…
La scuola rappresenta un pilastro fondamentale nella vita di ogni individuo, un luogo dove non…