Genitore+1+e+2%3A+come+cambia+la+societ%C3%A0
universomammait
/2013/09/11/genitore-1-e-2/amp/
Categoria News

Genitore 1 e 2: come cambia la società

Published by
Michele

coppia di due uomini e un bambinocoppia di due uomini e un bambino

Si discute da diversi giorni circa l’opportunità di modificare sui documenti, ad esempio i documenti legati alla scuola dei bambini, la dicitura madre o padre in favore di una più neutra dicitura “genitore”.

La proposta arriva da Camilla Seibezzi, consigliera del comune di Venezia con delega ai diritti civili, che per questa proposta è anche stata minacciata di morte, a segnalare come al solito la “civiltà” del nostro Paese in cui si reagisce con la violenza alle proposte di apertura ed inclusione sociale.

L’uso di questa formula ha come vantaggio per quello che riguarda la semplificazione in certe situazioni. Ci sono infatti dei bambini che hanno due mamme, oppure dei bambini con due papà e in questi contesti comunque occorre essere in grado di offrire degli strumenti di riconoscimento, soprattutto ai bambini e di conseguenza alle famiglie stesse.

Altra cosa  è invece la possibilità di inserire accanto alla dicitura genitore anche il numero 1 oppure 2. In questo caso il risultato che si viene a creare è più problematico che semplificante, perché inserisce di per sè un criterio di valore come se ci fosse un genitore che vada per primo ( il numero 1) e uno invece che arrivi subito dietro (il numero 2), andando così a creare una visione d’insieme un po’ sbilanciata, e sostanzialmente andando a complicare e non ad aiutare.

Per chi si sentisse di storcere il naso di fronte a certi provvedimenti è importante ricordare che:

  • le famiglie vanno comunque tutelate e riconosciute,
  • non sono in discussione la parola “madre” o “padre”, ma più semplicemente sono in discussione certi modi di pensare la famiglia, non sempre corrispondenti alla società in cui viviamo,  in cui le forme di famiglia sono diverse e molteplici.

In più, Europa questa è una pratica già utilizzata da tempo. E voi unimamme, che ne pensate?

Michele

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

1 giorno fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

2 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

4 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

5 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa