Mamme non preoccupatevi se notate dei cambiamenti in vostro figlio, basta capire e una soluzione si trova!
Nel 20% circa dei bambini infatti, superati i sei anni, si presentano dei tic motori e vocali, cioè movimenti involontari, gesti ed espressioni improvvisi, rapidi, ripetitivi, che la maggior parte delle volte scompaiono dopo un certo periodo di tempo.
Tutti i tic possono aumentare a causa dello stress e diminuire durante attività che richiedono concentrazione, come la lettura; tali disturbi non si presentano durante il sonno.
I tic nervosi, motori e vocali, si dividono in:
Una volta esclusa la causa fisiologica, attraverso la visita da un neuropsichiatra infantile, e preso atto che si tratta di disturbi transitori non gravi, come fare per affrontare al meglio tali difficoltà senza stressare troppo il bambino?
Ecco alcuni consigli utili per i genitori, dispensati dalla dottoressa Benedetta Mulas, psicologa e psicoterapeuta:
E’ molto utile inoltre:
Insomma care mamme, tenete presente che il tic è un disturbo benigno e affrontabile con calma e serenità. Solo in rari casi è necessario ricorrere alla terapia.
Come direbbero gli inglesi, keep calm and love your kid!
Siete più tranquille?
10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…
La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…
L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…
Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…
In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…
In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…