Negli ultimi anni molti studi tendono a indagare, e a confermare, l’origine biologica dell’omosessualità.
Ma come è possibile conciliare queste scoperte con la teoria darwiniana dell’evoluzione?
In effetti questi studi danno vita a un paradosso ben espresso nell’articolo di William Kremer:
Cerchiamo di capirne di più e di trovare una strada per risolvere questo puzzle evolutivo.
Una delle spiegazioni più logiche è che il gene o i geni collegati all’omosessualità non si occupino esclusivamente di quello.
Anche i non omosessuali li porterebbero e quindi li passerebbero ai propri figli.
Per esempio:
Un’altra ipotesi sostiene :
Altre ricerche hanno cercato di individuare questo tipo di comportamento tra la popolazione omosessuale ma, se si eccettua la popolazione gay delle isole Samoa, dove gli omosessuali hanno una maggiore integrazione, le ricerche in Asia o in Occidente non hanno portato risultati.
Alcuni studiosi hanno invece deciso di trovare la soluzione capovolgendo le premesse:
Ma anche escludendo questo fenomeno e considerando le epoche passate, gli omosessuali hanno sempre subito dalla società una spinta a formare famiglia.
E quindi a riprodursi.
Oggi, secondo il Williams Institute, il 37% dei gay, bisessuali e transessuali hanno figli.
Ma non è tutto nel DNA.
Per Qazi Rahman è fondamentale considerare altri aspetti biologici come
Anche esposizioni durante la gravidanza a forti livelli ormonali di testosterone influenzerebbero l’orientamento della futura figlia.
Infine Qazi Raham fa notare come spesso siano i media a semplificare troppo: gli alleli e i geni coinvolti potrebbero essere decine o centinaia.
Il “problema” è più complesso di quello che sembra e l’omosessualità, per quanto sempre più accettata culturalmente, sembra destinata a continuare a fare notizia.
Voi unimamme cosa ne pensate?
10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…
La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…
L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…
Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…
In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…
In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…