Rughe+del+collo%3A+%C3%A8+colpa+dello+smartphone%3F
universomammait
/2014/03/06/rughe-del-collo-e-colpa-dello-smartphone/amp/
Categoria News

Rughe del collo: è colpa dello smartphone?

Published by
Maria Sole Bosaia

RUGHE del COLLORUGHE del COLLO

Tecnologia e chirurgia plastica stanno diventando un tandem imprescindibile per le nuove generazioni.

Mentre le under 30 già ricorrono al botulino al primo scorgere di zampe di gallina, la CACI International, un’azienda inglese fornitrice e produttrice di sistemi di lifting non chirurgico, insinua che le ore trascorse a scrutare smartphone e ipad potrebbero causarvi un incremento di rughe sul collo.

Dobbiamo quindi, noi che trascorriamo la vita davanti a uno schermo del pc e incollati allo smartphone, affrettarci a correre ai ripari?

Il chirurgo plastico R. Laurence Berkowitz, che svolge la sua professione in una clinica di San José, dichiara che parlare addirittura di techneck è un grande errore.

Ho visitato persone per 34 anni, tra cui molte che trascorrevano l’esistenza davanti a una tastiera e posso assicurare di non aver mai osservato niente del genere” afferma l’esperto chirurgo.

Secondo Berkowitz le rughe del collo sono causate prevalentemente da:

  • esposizione al sole
  • predisposizione genetica
  • perdita di peso

A fronte di ciò però le nuove generazioni non si danno limiti nel richiedere ritocchini chirurgici, programmando interventi come se si trattasse di andare dal dentista.

A loro discolpa citano la necessità di dover sembrare più giovani per combattere l’arrivo delle nuove leve nella Silicon Valley.

Spregiudicati e pronti a lavorare per un niente, i ragazzi sono i concorrenti più pericolosi per chi comincia a essere un po’ su con l’età e lavora nell’ambito informatico.

Anche Mark Zuckerberg, patrono di Facebook, sembra sostenere questo folle trend affermando:“i giovani sono semplicemente più intelligenti, potremo non possedere una macchina o una famiglia, ma questo ci consente di focalizzarci meglio sugli obiettivi sul lavoro“.

Et voilà ecco che nella nostra società già più che abbondantemente iper esposta e venerante il mito dell‘eterna giovinezza si continua a coltivare la favola dell’apparenza a tutti i costi.

Secondo voi i nostri ragazzi cosa ascolteranno:le sagge parole del dottor Berkowitz o quelle assai più suadenti di Zuckerberg?

Cari unigenitori, l’aspetto fisico può essere vissuto come un grande problema per gli adolescenti e i giovani uomini e donne che si affacciano alla vita, è vostro compito aiutarli a diventare individui sicuri di sé e del proprio valore come persone prima di cadere nella trappola di Narciso e di stamparsi in faccia un sorriso alla Joker di Batman.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Il mio bambino si arrampica ovunque: cosa posso fare?

In un mondo in cui l'attività fisica e il benessere dei più piccoli diventano sempre…

2 giorni fa
  • News

Bonus asilo nido 2025 tutto quello che c’è da sapere

Nel panorama delle politiche sociali italiane, l'introduzione di misure di sostegno al reddito per le…

3 giorni fa
  • Bambini

Colpo di calore nei bambini un pericolo da riconoscere per intervenire immediatamente

Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, diventa fondamentale prestare attenzione alla salute dei più…

5 giorni fa
  • Bambini

Viaggiare in aereo con un neonati o con dei bimbi piccoli tutto quello che c’è sapere

Viaggiare in aereo può essere un'avventura emozionante, ma quando si tratta di farlo con neonati…

6 giorni fa
  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

1 settimana fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

1 settimana fa