Vita+di+coppia%3A+conti+in+comune+o+conti+separati%3F
universomammait
/2014/03/26/vita-di-coppia-conti-in-comune-o-conti-separati/amp/
Genitori & co.

Vita di coppia: conti in comune o conti separati?

Published by
Michele

Una torta nuziale divisa a metàUna torta nuziale divisa a metà

I soldi sono un argomento importante, lo sono quando siamo single, ancora di più all’interno di una coppia e spesso abbiamo problemi a spiegarne il valore ai nostri figli. Ma come gestire le spese all’interno di una famiglia? Meglio conti in comune o conti separati?

Questo annoso interrogativo è stato di recente affrontato anche dal Wall street Journal, evidenziando la complessità dell’argomento e dimostrando ancora una volta che la comunicazione è alla base di ogni rapporto.

La gestione delle finanze è un problema che sorge spesso dal momento in cui si inizia a vivere insieme. Per forza di cose alcune spese riguarderanno oggetti o servizi che entrambi usano. Parliamo dell’affitto e delle bollette, per esempio, ma anche della spesa o delle vacanze.

In questo caso la risposta sembra semplice, un conto in comune è il modo migliore per gestirle: addebito automatico della luce e del gas, carta di credito per prenotare gli alberghi… immaginate soltanto per un attimo di dover dividere queste operazioni tra due conti singoli. Un incubo.

Ma esiste anche un’altra tipologia di spese: quelle personali. Si può andare dalla chitarra desiderata da anni, al posto in cui si trascorre la pausa pranzo. C’è una grande differenza tra un tramezzino e un ristorante. Oppure i regali. Non è la migliore sorpresa scoprire quello che ci ha comprato il partner dall’estratto conto.

Anche in questo caso la risposta sembra ovvia: conti separati.

In effetti riflettendo le due soluzioni non sono incompatibili e hanno entrambe il pregio di risolvere situazioni di possibile conflitto. È molto probabile che al momento in cui inizi la convivenza entrambi abbiano già un proprio conto. Mantenetelo. Ma allo stesso tempo apritene uno comune per tutte le spese che deciderete di condividere.

È questo il punto fondamentale, decidere insieme: l’auto è una spesa comune? Magari ognuno ha la sua e una ha consumi e manodopera molto più ingenti. L’importante è essere d’accordo e, come spesso accade e come tutte le nostre unimamme sanno, parlarne è la soluzione.

Michele

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa