Gli+abbracci+rallentano+l%26%238217%3Binvecchiamento%2C+%C3%A8+la+scienza+a+dirlo%21
universomammait
/2014/06/12/gli-abbracci-rallentano-linvecchiamento-e-la-scienza-a-dirlo/amp/
Categoria News

Gli abbracci rallentano l’invecchiamento, è la scienza a dirlo!

Published by
Maria Sole Bosaia

donne si abbraccianodonne si abbracciano

Un abbraccio può più di mille medicine e dopo avervi dato 10 buoni motivi per farlo, ora ci pensa anche la scienza a ricordarvelo.

Una ricerca maturata all’interno dell’Università di Berkeley, in California, ha rilevato che gli abbracci servono a liberare l’ossitocina.

Questo ormone, lo ricordiamo, è molto importante, perché serve a:

  • indurre il travaglio nelle donne in gravidanza
  • rallentare la sarcopenia (perdita di massa muscolare) nelle persone anziane

La particolarità di questa scoperta risiede infatti nel fatto che, a differenza dei trattamenti per l’atrofia muscolare questo ormone non provoca il cancro, ma anzi aiuta gli anziani a recuperare velocemente dopo gli infortuni muscolari.

Questa ricerca ha quindi puntato tutto sul trovare una molecola che avesse determinati requisiti:

  • ringiovanisse i muscoli o gli altri tessuti
  • compisse il suo dovere senza aumentare il rischio di cancro.

Ecco come si è svolta l’indagine:

  • l’ormone dell’ossitocina è stato somministrato a vecchi topi
  • la sperimentazione è durata 9 giorni.

Gli scienziati hanno scoperto che i topi che avevano ricevuto l’ossitocina cicatrizzavano meglio.

La riparazione dei muscoli dei vecchi topi è stata dell’80% più veloce di quelli giovani” ha osservato uno dei ricercatori, il dottor Christian Elabd.

I muscoli dei topi più giovani infatti, nonostante le iniezioni di ossitocina, non si rigenerano velocemente, come invece ci si sarebbe aspettati e che, bloccare gli effetti dell’ossitocina compromette la loro capacità di riparare i muscoli.

Infine sono stati studiati topi a cui è stato tolto il gene dell’ossitocina quando erano giovani in comparazione ad altri a cui invece è stato lasciato.

Soltanto in età adulta nel gruppo numero uno sono comparsi i primi segni di invecchiamento precoce.

In sostanza queste ricerche suggeriscono che il gene dell’ossitocina è l’unico il cui impatto si ravvisa più tardi nel corso della vita, il suo ruolo è legato appunto all’invecchiamento.

L’invecchiamento, sono in molti a crederlo, è a sua volta legato a malattie come il morbo di Parkinson e il diabete di tipo 2. E allora, se per rallentarle o posticipare tutti questi malanni bastasse davvero la “cura degli abbracci” non sarebbe bello?

Voi unimamme cosa ne pensate? State abbracciando qualcuno adesso? 🙂

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa