La Scuola italiana, nonostante i suoi problemi, è più viva che mai, soprattutto grazie alle Scuole Aperte e al Forum di incontro organizzato qualche giorno fa.
Si è trattata di un’occasione, promossa dal MIUR, ANCI e dal Comune di Milano e dal gruppo VITA per raccontare le esperienze di numerose scuole di questo tipo.
Scuole Aperte è un’esperienza che nasce dal basso, grazie ai margini che l’autonomia scolastica ha aperto. Il suo obiettivo è quello di elevare il livello culturale e il benessere del territorio.
Le scuole aperte mescolano i seguenti elementi:
La Scuola Aperta si può organizzare facilmente, senza bisogno di particolari riforme, basta mettere in comunicazione le energie di chi vive e ama la scuola.
Ricordiamo infatti che le scuole sono la più grande infrastruttura sociale del nostro paese, praticamente sono dappertutto e accolgono le sfide della trasmissione del sapere, dell’educazione dei giovani, dell’incontro tra culture e diverse generazioni.
All’interno di queste strutture:
Le Scuole aperte si fondano su nuovi modelli di relazione fra chi abita la scuola e fra la scuola e il territorio e si percepiscono come soggetto attivo all’interno della comunità.
Roberto Reggi, sottosegretario all’Istruzione con delega, parla così di questa esperienza:
“Scuola Aperta è per sua natura un’esperienza che nasce dal basso, grazie ai margini che la legge sull’autonomia scolastica ha aperto: l’autonomia scolastica infatti è una legge fondamentale, molto moderna, ma spesso non sfruttata a pieno in tutte le sue potenzialità”.
Ora l’obiettivo è quello di diffondere la cultura della Scuola Aperta mantenendo elevati gli standard qualitativi.
Certamente si tratta di un progetto ambizioso e molto variegato che promuove il rafforzamento delle comunità.
E voi unimamme cosa ne pensate? Eravate a conoscenza di questa opportunità?
Il tuo bambino deve prendere il pulmino per andare a scuola e non sai come…
Scopri strategie efficaci per aiutare i bambini ad abituarsi a mangiare alla mensa scolastica, favorendo…
Raffreddore o allergia? Impara a riconoscere i segnali nei più piccoli con consigli pratici per…
Il tuo bambino continua a lanciare i giocattoli? Scopri tutti i consigli pratici e comprovati…
Quando si parla di educazione e di crescita equilibrata dei più piccoli, il metodo Montessori…
Scopri come riconoscere i segnali di disagio a scuola nel tuo bambino e come intervenire…