Tra poche ore sarà il momento di spostare un’ora indietro le lancette degli orologi. Torna insomma l’ ora solare, 60 minuti indietro che possono essere causa di disagio emotivo per molti.
Ben 12 milioni di italiani sono a rischio depressione stagionale. Gli effetti di questo semplice giro di orologio possono essere diversi, con influenza su benessere sia fisico che psicologico ed emotivo. I principali sintomi di questo evento che annualmente mina la nostra “cronobiologia” sono:
Secondo lo psichiatra ed esperto Michele Cucchi, Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, queste conseguenze possono essere ben spiegate osservando la variazione dei ritmi biologici, soprattutto del ritmo sonno-veglia. Ecco quindi alcuni suggerimenti per essere preparati a superare questo cambiamento.
Esistono molti studi e approfondimenti che certificano che i disagi ed i disturbi accusati in queste fasi dell’anno sono in buona parte modulati dalla quantità di luce che riusciamo a raccogliere nella giornata, ma l’effetto del cambio di orario sulle persone può variare molto da persona a persona.
Care Unimamme e voi come vivete questo spostamento delle lancette? Come affronterete questo passaggio con i vostri figli?
(Fonte: lastampa.it)
10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…
La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…
L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…
Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…
In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…
In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…