Giovane+chirurgo++sulla+sedia+a+rotelle+non+si+%C3%A8+arreso+e+continua+ad+operare
universomammait
/2015/08/20/chirurgo-costretto-sulla-sedia-rotelle-continua-ad-operare/amp/
Categoria News

Giovane chirurgo sulla sedia a rotelle non si è arreso e continua ad operare

Published by
Michele

chirurgo in sedia a rotellechirurgo in sedia a rotelle

Marco Dolfin ha 34 anni, ed è un medico-chirurgo all’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, reparto chirurgia ortopedica naturalmente.

Quattro anni fa ha subito un incidente stradale. Uno scontro frontale con la moto che lo ha costretto sulla sedia a rotelle.

Un medico chirurgo che non si è arreso

Nel 2011 giunge nel reparto traumatologia come paziente. Riesce a spiegare che fratture ha subito e le avverte nelle gambe, ma al risveglio dopo l’operazione ha perso completamente la sensibilità dalla vita in giù: un ematoma gli comprime il midollo.

Marco si era sposato poco prima del terribile incidente che ha radicalmente  cambiato la sua vita.  Marco e Samanta, sua moglie, passano così  il primo anno di matrimonio dentro l’unità  spinale, dove il giovane chirurgo ortopedico ha intrapreso un durissimo percorso di riabilitazione. L’obiettivo principale é stato recuperare in pieno l’equilibrio del tronco.

Marco non ha mai perso la fiducia in se stesso, e si era da subito prefissato uno scopo ben preciso: tornare a fare il suo mestiere, in sala operatoria.

Parenti e amici gli consigliavano di dedidacarsi ad altro, ma lui oggi ringrazia la sua “testa dura come prima dell’incidente“. E in questo viaggio non è mai venuto meno il sostegno di Samanta, e Marco ha dichiarato: “Tutti i minuti della  giornata  ti trovi a doverti  cucire  addosso una vita nuova e a volte getteresti la spugna, per fortuna io e mia moglie, la persona  più importante  del mondo in questa battaglia, la gettavano a tempi alternati, anche oggi quando uno cede l’altro trascina“.

Oggi Marco riesce ad operare come prima dell’incidente grazie ad una particolare carrozzina progettata per farlo lavorare in qualsiasi posizione intermedia, da seduto a completamente eretto. Usa con la stessa  perizia martelli, seghe, scalpelli e quant’altro necessario al suo lavoro, e con la stessa forza richiesta in certi momenti dalla chirurgia ortopedico.

Ha dovuto superare l’ovvia diffidenza dei pazienti, dei colleghi e della sua stessa.

Quanto ai colleghi ho prevenuto qualsiasi loro dubbio mettendoli davanti al fatto compiuto: ho ripreso a fare tutto anche le protesi d’anca e il ginocchio, che erano l’incognita più grossa“.

Cira i pazienti invece afferma: “Il percorso di riabilitazione mi ha permesso di essere più empatico con i miei pazienti, oggi scorgo sensazioni che prima non potevo comprendere appieno. In fondo, questo incidente mi ha persino aperto nuove opportunità.”

Grazie alla fisioterapia Marco è anche tornato a praticare il suo sport preferito: il nuoto. Ha un bel medagliere pieno di ori e si allena per le Olimpiadi di Rio del 2016.

Ovviamente  permangono problemi di ordine pratico all’ordine del giorno, ma la fiducia non viene mai meno e la sua conclusione è tanto lapalissiana quanto incontestabile:

Non ringrazio per l’incidente, ma le cose succedono e prima te le farai andare bene e meglio è”.

Da pochi mesi infine è diventato papà, di 2 gemelli!

Non è la prima volta che dimostriamo come la disabilità non debba per forza essere considerata una barriera insuperabile, e questa bellissima storia ne è un’ennesima conferma.

Che grande esempio di forza di volontà  per tutti  noi Unigenitori, siete d’accordo?

Noi vi lasciamo con un articolo che spiega come spesso il potenziale delle persone con disabilità venga sprecato.

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Viaggiare in aereo con un neonati o con dei bimbi piccoli tutto quello che c’è sapere

Viaggiare in aereo può essere un'avventura emozionante, ma quando si tratta di farlo con neonati…

21 ore fa
  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

4 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

5 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

7 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

1 settimana fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

2 settimane fa