L’utero è situato tra le vescica e il retto e pesa circa 100 grammi quando una donna non ha le mestruazioni, mentre raddoppia di peso prima e durante il ciclo. Idealmente ci dovrebbe essere un po’ di spazio tra questi organi in modo che non si tocchino.
Utero retroverso e retroflesso
Secondo i testi di Ostetricia e ginecologia in queste condizioni:
Utero incarcerato
L’utero: problemi
Esistono però diversi livelli di utero retroverso e non tutti causano sintomi, soprattutto se l’utero è mobile. Tutti gli organi necessitano di motilità (moto intrinseco) e mobilità (forze estrinseche) per un funzionamento ottimale.
Se l’utero non è in posizione ottimale può impedire il flusso del sangue e linfatico e causare irritazione ai nervi del plesso sacrale. Quando il flusso del sangue viene impedito le cellule non vengono nutrite in modo appropriato e quindi vi è uno squilibrio nel sistema ormonale.
Il sistema linfatico è invece come un collezionista di spazzatura e la forza di polizia del corpo. Una restrizione del flusso porta all’accumulo di detriti, con conseguente acidità, dolore, gonfiore e infiammazione.
Restrizione o prolasso dell’utero possono disturbare la circolazione arteriosa, venale e linfatica nella zona pelvica e nelle basse estremità. Questo avviene attraverso compressione diretta e spasmi e riflessi vascolari. Un utero retroverso non mobile è blu purpureo, edematoso e pesante.
Cause di un utero dislocato:
Segni e sintomi di un utero retroverso e retroflesso:
Correggere la postura uterina
Si può correggere la postura uterina ricorrendo a diverse tecniche, come spiegato dal Birth Istitute. A volte però questo non può essere fatto manualmente a causa di forti adesioni o tessuto cicatrizzato con la parete uterina.
L’altro fattore importante per correggere la posizione uterina e impedirle di cadere di nuovo è l’allineamento pelvico. L’utero si attacca all’interno del bacino e l’osso sacro attraverso diversi legamenti uterini. Se il bacino è fuori allineamento anche i legamenti non saranno effettuati correttamente e questo porta a fibrosi e debolezza.
Per questo la frequenza e il tipo di movimenti sono molto importanti. Se il legamento uterosacrale non è caricato correttamente perché vi sedete sul coccige il legamento perderà forza e resilienza.
Il bacino deve potersi muovere su diversi piani senza causare una disfunzione degli organi. Il problema è la frequenza di ogni posizione, il bacino si inclina posteriormente ed è in relazione col resto del corpo. Nessuna zona del corpo si muove da sola.
Unimamme, se siete particolarmente interessate a questo argomento noi vi suggeriamo anche le 7 cose da sapere sull’utero.
Voi avete mai avuto problemi a questo organo?
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…