Per questo motivo la vicenda capitata a un uomo inglese con la Sindrome di down Andrew Waters, ci lascia senza fiato.
L’uomo era appena stato dimesso da un ospedale inglese del Kent quando, sistemando la sua cartella clinica, uno dei dipendenti della residenza dove viveva ha trovato un modulo di ordine di “non rianimare”.
Andrew era stato ricoverato in questo ospedale nel 2011 per problemi relativi alla demenza, senza consultare nessun famigliare i medici gli hanno poi consegnato questo modulo che indica di non rianimare il paziente in caso di malattia al cuore o problemi di respirazione.
Questa situazione si è ripetuta per ben due volte. Un’infermiera per persone con difficoltà di apprendimento ha provato a chiedere chiarimenti all’ospedale, ma non ottenendo risposta ha invitato i famigliari di Andrew ad avviare un procedimento legale.
“Prendere una decisione simile senza consultare i famigliari su una decisione simile è inaccettabile. Nessuno ha il diritto di prendere una decisione simile in modo così scandaloso“ ha riferito Michael, fratello di Andrew.
La decisione di “rianimare” o meno il paziente sta al dottore, ma c’è l’obbligo legale di parlarne con la famiglia e spiegare il perché. Inizialmente l’ospedale si è scusato ma senza ammettere di aver compiuto una cattiva azione, ora ha ammesso la violazione dei diritti di Andrew.
Alla fine comunque la famiglia di Andrew ha accettato le scuse e l’ammissione di aver violato i diritti umani dell’uomo, sperano però che nessuna altra famiglia abbia una brutta sorpresa e scoprire un modulo di non rianimare senza la consultazione dei parenti.
L’avvocato Varney, di un team legale specializzato in diritti umani aggiunge che nella maggior parte dei casi questi moduli non vengono usati per mettere fine alla vita di un individuo più velocemente ma per farli soffrire meno.
Il fratello di Andrew però rimane arrabbiato con l’ospedale che inserito la Sindrome di Down nelle motivazioni per non rianimare e sottolinea che i medici che hanno firmato non si sono mai scusati personalmente.
Unimamme, siete rimaste anche voi sconcertate dalla brutale azione presa da questi medici?
Se accadesse a un vostro famigliare di essere trattato così come reagireste?
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…