“Non riuscirete mai a convertire le persone che si oppongono al parto in casa, ma il nostro studio dà credibilità alla casa come luogo di nascita” dichiara Eilee Hutton co autrice della ricerca.
I risultati indicano anche una vittoria per le ostetriche dell’Ontario, il 10% di loro partecipa ai parti, mentre il 20% delle nascite avvengono in casa in questo Stato.
Secondo la ricercatrice la miglior preparazione delle ostetriche contribuisce all’incremento dei parti casa quando la gravidanza è a basso rischio. “Esiste ancora un grande stigma intorno al parto in casa, ma credo si stia spostando. Chiaramente, in gran parte, è ancora mal recepito”.
Per realizzare il loro studio i ricercatori:
Lo studio dimostra che le donne che decidono di avere i loro figli in casa vanno incontro a pochi interventi di carattere ostetrico, sono più inclini ad avere un parto vaginale e ad allattare esclusivamente al seno per 3 giorni fino a 10 dopo il parto.
In Olanda è abitudine delle mamme partorire in casa, addirittura c’è un kit fai da te, voi unimamme avete mai preso in considerazione questa scelta?
Viaggiare in aereo può essere un'avventura emozionante, ma quando si tratta di farlo con neonati…
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…