Omicidio+stradale%2C+ora+e%26%238217%3B+legge%3A+ecco+cosa+si+rischia
universomammait
/2016/03/17/omicidio-stradale-ora-e-legge/amp/

Omicidio stradale, ora e’ legge: ecco cosa si rischia

Published by
Michele

imageimage

Dopo anni di discussioni, di rinvii e di sottovalutazione del problema, è riconosciuto dalla legge il reato di omicidio stradale.

Un processo di responsabilizzazione per chi guida in stato di ebbrezza, sotto gli effetti di stupefacenti,  e per tutti coloro che prendono le nostre come fossero delle piste da gran premio.

L’omicidio stradale è legge

Finalmente vengono predisposte pene detentive per l’omicidio stradale. Con 149 voti favorevoli, 3 contrari e 15 astenuti è stato approvato a Palazzo Madama (il Senato) il testo approvato a Montecitorio, e per il quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Con le nuove normative, chi si mette al volante

  • sotto effetto di stupefacenti,
  • sostanze psicotrope
  • o in stato di ebbrezza,

rischia fino a 12 anni di detenzione tramite le aggravanti per il mancato soccorso e la fuga dal luogo dell’incidente la guida senza patente.

L’automobile viene infine trattata per quello che è: un’arma. Sì, una potenziale arma, alla stessa stregua di una pistola carica, e con il colpo in canna aggiungeremmo. Mettersi alla guida significa portare quintali di materia sulle strade; lamiere, plastica e gomma. Basti pensare che se una persona viene colpita da una vettura a 50 km orari è come se cadesse dal terzo piano di un palazzo. Per poter fermarsi a quella ” modesta” velocità, servono circa 30 metri e le possibilità che ci si possa salvare sono del 50%.

Nel nostro paese, sono oltre 180 mila gli incidenti stradali ogni anno. Oltre 260 mila i feriti e 3 mila i morti. Una mattanza come in una zona di guerra.

Fino a che non venisse approvata questa legge le pene erano minime. Multe e patteggiamenti erano il massimo dell’espiazione per i colpevoli, anche di fronte ai decessi delle vittime di incidenti stradali.

Chi beve o si droga sa che, mettendosi poi alla guida, può causare incidenti e quindi non può cavarsela con poco. E questo può sicuramente aiutare nell’educare i nostri giovani, ancora inesperti, ad una guida sicura e rispettosa degli altri.

Comunque, anche questa nuova legge è oscurata da qualche ombra, come nel caso in cui la pena viene dimezzata quando risulta il concorso colposo della vittima. Se un bambino attraversa senza guardare è concorso colposo, ad esempio. Immaginiamo, in un processo del genere, i mille cavilli a cui gli avvocati della difesa si aggrapperanno. Ma chi si mette alla guida in stato di alterazione, o guida a velocità sostenute in centri abitati, non può avere attenuanti.

In questo Paese l’utilizzo della macchina andrebbe disincentivato. Ma anche per fare piccoli spostamenti ci si affida alle quattro ruote. Inoltre i mezzi pubblici, in realtà come a Roma, sono inefficienti e le piste ciclabili sono rare come un Gronchi Rosa. E allora la macchina diventa il mezzo principe.

E voi, cari Unigenitori, come lo vedreste un mondo con più due ruote senza motore nelle città?

Michele

Recent Posts

  • News

Ibuprofene ai bambini. Quando, come e se è possibile somministrarlo?

10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…

2 giorni fa
  • Bambini

Febbre in estate? aiuta il tuo bambino a guarire

La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…

3 giorni fa
  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

5 giorni fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

6 giorni fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

6 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

7 giorni fa