Secondo le statistiche il nostro Paese sta “invecchiando” velocemente e presto ci saranno numerose persone anziane bisognose di cure e assistenza. Per questo dovremmo studiare come migliorare il benessere degli anziani, di recente una ricerca ha dimostrato che c’è qualcosa che possiamo cominciare a fare, in concreto, per loro.
La solitudine è l’incubo della vecchiaia, come dimostrano numerose ricerche, è fonte di:
negli anziani.
Alcuni scienziati hanno indagato 1604 partecipanti a partire dal 2002 con una valutazione ogni due anni fino al 2008. Dei partecipanti:
Ai partecipanti è stato chiesto:
I partecipanti venivano giudicati
In particolare erano “moderatamente soli” se rispondevano si ad alcune domande e “gravemente soli” se rispondevano si a tutte.
I primi risultati mostravano per le persone valutate sole:
Secondo i risultati il 43% dichiarava di sentirsi solo, chi si sentiva così era più propenso a:
In modo particolare:
In generale le persone solo erano quelle più anziane, era meno probabile che fossero bianchi, ma era più probabile che fossero donne e con uno stato socio economico più basso.
Lo studio ha sottolineato che nelle persone anziane la salute viene influenzata non solo da fattori biologici ma anche psicosociali. La solitudine è un fattore di grande importanza nell’umana sofferenza, soprattutto per le persone anziane. Le persone solo, per esempio, sono più inclini a sperimentare la depressione. Non si tratta di essere fisicamente soli, ma di sentirsi in quello stato e quindi anche chi è sposato o vive con altre persone può sentirsi solo. Infatti secondo questa ricerca la maggior parte delle persone solo viveva con qualcuno, come si legge su Jama Network.
Infine è emerso che, nei 6 anni di ricerche, solo il 14% delle persone visitate regolarmente dai propri cari era morto, questo in rapporto a un 23% di persone che non ricevevano visite regolari. La ricerca dimostra anche che più le persone invecchiano e più attribuiscono valore alle relazioni con i famigliari. Gli anziani inoltre sono più tolleranti verso i lati negativi di figli, nipoti e amici.
Ricordatevi quindi che anche solo un paio d’ore a settimana, una telefonata al giorno, possono aumentare le possibilità degli anziani di vivere una vita più lunga e serena.
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati? Voi fate visita spesso ai vostri genitori?
LEGGI ANCHE —> I FIGLI ALLUNGANO LA VITA, ANCHE QUELLI ADOTTATI
In un mondo in cui l'attività fisica e il benessere dei più piccoli diventano sempre…
Nel panorama delle politiche sociali italiane, l'introduzione di misure di sostegno al reddito per le…
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, diventa fondamentale prestare attenzione alla salute dei più…
Viaggiare in aereo può essere un'avventura emozionante, ma quando si tratta di farlo con neonati…
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…