I+figli+sono+a+rischio+se+i+genitori+non+sono+giovani%3A+uno+studio+sul+genoma
universomammait
/2017/09/29/figli-papa-giovane-concepimento/amp/
Salute e benessere bambini

I figli sono a rischio se i genitori non sono giovani: uno studio sul genoma

Published by
Valentina Colmi

Test del DNA fetaleTest del DNA fetale

Aspettare ad avere figli – come purtroppo oggi si fa per via di tante ragioni – può essere molto pericoloso non solo perché la gravidanza può presentare delle complicazioni, ma già a monte, al momento del concepimento.

Per esempio un uomo che riesce a concepire dopo i 50 anni ha una qualità dello sperma molto inferiore rispetto a uno più giovane e questo può far sì che contenga delle anomalie genetiche che possono portare appunto a delle malattie del feto.

Secondo infatti una nuova ricerca, pubblicata su “Nature”, esiste una relazione tra età e mutazioni genetiche, ed è più forte per i padri: infatti per ogni anno in più le mutazioni aumentano di 1,51 mutazioni, mentre l’aumento dell’età della madre provoca nel figlio un aumento di solo 0,37 mutazioni.

Più il papà e la madre sono anziani, maggiori rischi ci sono per i figli

Una ricerca condotta da deCode genetics  – un’azienda di biotecnologie – basata sull’analisi del genoma di 14000 islandesi appartenenti a 1500 gruppi famigliari ha scoperto che ci sono nuove mutazioni genetiche in relazione al sesso dei nascituri e all’età dei genitori.

Le mutazioni genetiche sono importanti perché testimoniano l’adattamento di un organismo all’ambiente, ma sono anche la principale causa di nuove malattie genetiche e rare tra i bambini.

Le scoperte fatte dai ricercatori, come si legge su LeScienze, sono le seguenti:

  • ognuno di noi è portatore in media di 70 mutazioni genetiche di cui non erano portatori i genitori
  • il numero delle mutazioni aumenta con l’età dei genitori, soprattutto del papà.
  • in alcune regioni del genoma, pari al 10% di esso, la frequenza delle mutazioni è quasi doppia e provengono soprattutto dalla madre.

Il fatto che il numero delle mutazioni aumenti soprattutto per l’aumento dell’età del papà dipende dal fatto che il numero di cellule uovo della donna è di un numero stabilito fin dall’inizio della vita e che, anche quando un ovulo non matura completamente fino all’ovulazione, non si divide mai. Non vale lo stesso discorso invece per gli spermatozoi che continuano a dividersi per tutta l’esistenza aumentando così gli errori nella copiatura del genoma.

Circa le regioni del genoma più soggette a mutazione, si tratta, come spiegato da un’autrice dello studio, Kari Stefansson, “di regioni che sono state vulnerabili a rotture dei filamenti di DNA per un lungo periodo di tempo e che i tratti legati ai geni in questa regione devono evolvere più velocemente di altri tratti.” In queste regioni le mutazioni sono uguali in percentuale tra quelle imputabili alla madre e al padre, ma con il passare del tempo quelle provenienti dalla madre aumentano più velocemente.

Una notizia davvero molto importante per le coppie che decidono di avere un figlio. Il tempo, purtroppo, è tiranno e con questo bisogna farci i conti.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Intanto vi lasciamo con il post che parla di fertilità maschile e 12 consigli per aumentare le possibilità di concepimento. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Ibuprofene ai bambini. Quando, come e se è possibile somministrarlo?

10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…

3 giorni fa
  • Bambini

Febbre in estate? aiuta il tuo bambino a guarire

La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…

4 giorni fa
  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

6 giorni fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

7 giorni fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

7 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

1 settimana fa