%26%238220%3BDi+pi%C3%B9%2C+per+favore%26%238221%3B%3A+il+metodo+per+comunicare+in+modo+efficace+con+i+neonati
universomammait
/2017/10/03/di-piu-per-favore-il-metodo-per-comunicare-in-modo-efficace-con-i-neonati/amp/
Scuola

“Di più, per favore”: il metodo per comunicare in modo efficace con i neonati

Published by
Maria Sole Bosaia

linguaggio dei segni bambinilinguaggio dei segni bambini

Unimamme, vi parliamo spesso di ricerche scientifiche che dimostrano quanto il cervello dei bambini sia permeabile agli stimoli fin da tenerissima età, i piccini possono imparare molto, se solo avessimo la pazienza di insegnarglielo.

linguaggio dei segni: perché insegnarlo ai bambini?

Non è facile capire le necessità e i bisogni di un bimbo che ancora non parla, spesso indicano qualcosa di confuso, si arrabbiano se non intuiamo subito di cosa si tratta.

L’insegnante Hana Hales sostiene che essere in grado di decifrare una necessità del proprio bambino è un grande aiuto.

Lei stessa usa il linguaggio dei segni con i suoi alunni e con i suoi figli ancora piccoli “possiedono capacità comunicative ma non verbali a quell’età”.

Krista Winner, audiologa di Nationwide Children’s Hospital, indica che il momento giusto per iniziare a insegnare il linguaggio dei segni ai piccoli è intorno agli 8-9 mesi.

I bimbi infatti sono abbastanza agili per fare i segni con le mani.

La parte dell’insegnamento può iniziare invece mesi prima.

Winner spiega che prima si comincia e meglio è “più tu ripeti e più loro vedono, più il loro cervello comincerà a ricordare”.

Lei suggerisce di cominciare con parole che indicano un’attività:

  • di più
  • mangiare
  • fatto
  • bagno

e poi usare i segni per parlare ai bimbi.

In pratica quando compite una di queste azioni mostrate il segno ai bimbi, quando il bagno è pronto o mettete il cibo nel piatto.

Se poi associate il segno alla vostra voce loro cominceranno a capirne il significato.

Hales, direttrice di una scuola, ha raccontato che nel suo istituto si usa il linguaggio dei segni al nido, i genitori sono entusiasti, poi alcuni lo adottano anche a casa, altri no.

“I bambini imparano più velocemente se si usano i segni a casa e al nido”.

Si possono insegnare segni come:

  • bottiglia
  • grazie
  • giocare
  • dormire

In realtà i bimbi potrebbero anche impararne di più, ma si tende a concentrarsi su quelli di auto aiuto.

Uno dei vantaggi del linguaggio dei segni è anche il fatto che i bambini imparano che possono controllare l’ambiente che li circonda con la comunicazione.

I segni aiutano i bimbi a sviluppare il linguaggio, non lo ritardano, il linguaggio dei segni insegna ai piccini a pensare criticamente.

Una mamma ha raccontato la sua esperienza con un figlio che aveva un ritardo nel linguaggio e che è stato aiutato nella comunicazione dai segni. Quando poi è migliorato, ha smesso di usarli.

L’insegnante Morgan Bennett sostiene di aver provato a insegnare ai figli parole come “pannolino” e “cambio”, ma senza risultati, forse perché i bimbi non hanno interesse.

Unimamme voi cosa ne pensate di questa proposta presentata su Columbus Parents?

La trovate utile?

Vi lasciamo con uno studio che spiega come i bambini possono iniziare ad apprendere i segni a 6 mesi.

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

1 giorno fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

2 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

4 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

5 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa