Il triste annuncio che in tantissimi oramai aspettavano è giunto: Aretha Franklin, una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, è morta oggi a 76 anni nella sua casa di Detroit.
La Franklin passa alla storia come “la regina del soul”, essendo sicuramente una delle più celebri personalità secolo scorso: 18 i Grammy vinti.
Le canzoni più famose che ricorderemo per sempre sono “Respect“, “Chain of Fools“, “Think” e “You Make Me Feel (Like A Natural Woman)”.
Aretha nasce il 25 marzo del 1942 a Memphis, Tennessee, ed è una dei 5 figli di un predicatore della Chiesa Battista , Rev. Clarence LaVaughn Franklin, e di una cantante, Barbara.
A 6 anni si trasferisce a Detroit, dove poco tempo tempo rimane a vivere sola con il papà, perché la mamma lascia il marito.
Aretha inizia a cantare gospel in chiesa con il padre ed è in questo modo che la sua voce viene scoperta.
A soli 15 anni, sostenuta dal padre, registra le sue prime canzoni, ma rinuncia ad andare a scuola.
Ancora prima diventa mamma: partorisce il primo figlio a soli 14 anni. Dopo il primo figlio né avrà altri 3, come si legge su People.
Dagli anni sessanta in poi la sua carriera è tutta in salita, ma la sua vita non è tranquilla.
La ricordiamo divertite anche nel nel film “The Blues Brothers“.
Rimane comunque un simbolo importante per le donne, e soprattutto per quelle di colore.
Non sono state dichiarate le cause della morte, ma si sapeva che da tempo non stava molto bene.
E voi unimamme, quali canzoni avete amato di più di questa donna? Conoscevate certi particolari della sua vita?
Ciao Aretha, RIP.
10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…
La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…
L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…
Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…
In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…
In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…