Metodo+Montessori%3A+come+festeggiare+il+compleanno+di+bambini%C2%A0
universomammait
/2018/12/21/metodo-montessori-festeggiare-compleanno-bambino/amp/

Metodo Montessori: come festeggiare il compleanno di bambini

Published by
Michele
Il rito del compleanno. Credits: MariaMontessori.com

Con il metodo Montessori il bambino impara a celebrare e ricordare il giorno del suo compleanno attraverso un rito che lo vede come protagonista.

Per i bambini uno dei momenti più belli e che aspettano con impazienza, forse solo dopo il Natale, è il loro compleanno. Quel giorno è tutto dedicato a loro, gli auguri di parenti ed amici, la torta, la festa ed i regali.

Come genitori si pensa a cercare di dare a loro il meglio, di fare una festa in grande. Vanno tanto di moda le feste di compleanno nelle ludoteche, tutto super organizzato e coordinato, dagli inviti ai palloncini ai gadget.

Secondo il metodo Montessoriano, tutte queste cose sono superflue, la Montessori aveva pensato ad un vero e proprio rito che possa fare in modo che il bambino potesse riflettere sul senso della nascita e del compimento degli anni.

Ecco come fare per festeggiare il compleanno secondo il metodo Montessori

Il rito del compleanno. Credits: MariaMontessori.com

Per poter fare celebrare il rito c’è bisogno di preparare in anticipo alcuni oggetti indispensabili:

  • un album fotografico nel quale verranno inserite le foto del festeggiato in ordine cronologico. Si parte del momento della nascita fino ai suoi primi traguardi (primi passi, primo dentino), il primo compleanno, il secondo e così via. Le foto possono essere accompagnate da un breve testo descrittivo.
  • Il “cerchio dell’anno”, un cerchio di cartoncino diviso in 12 parti che corrisponderanno ognuna ai mesi dell’anno.
  • Una grande candela a simboleggiare la vita
  • Tante candele più piccole per quanti sono gli anni compiuti
  • Un piccolo mappamondo a simboleggiare la terra che gira intorno al sole e, quindi, il trascorrere del tempo.

Una volta che è tutto pronto si dispone sul cerchio il sole e la candela grande e sul foglio con il mese di nascita del bambino si mettono le candeline più piccole.

A questo punto il rito può iniziare e si fanno disporre i bambini , volendo anche gli adulti presenti, a cerchio intorno al sole. Il festeggiato accende la candela grande al centro del sole, per simboleggiare la sua nascita. Poi prende il mappamondo ed inizia a compiere il suo primo giro intorno al cerchio, mentre un adulto mostra le foto e le racconta. Farà tanti giri quanti sono gli anni che compie.

Ogni volta che il bambino passerà in corrispondenza del suo mese di nascita accenderà una candelina e potrà commentare una sua foto facendola passare tra gli invitati.

Si prosegue fino a quando non saranno accese tutte le candeline ed alla fine si concluderà il rito con un applauso.

Con il rito Montessoriano si coinvolge il bambino rendendolo consapevole del trascorrere del tempo

Secondo il metodo Montessori i regali non sono esclusi, ma sono un elemento marginale. Si cerca così di non far attaccare il bambino ad oggetti materiali. Il momento da attendere, non sarà quello dell’apertura dei regali (“scarta la carta”), ma quello dell’accensione del sole.

Il metodo Montessori fornisce altri consigli su come organizzare al meglio la festa di compleanno. Ad esempio:

  • Evitare musica ad alto volume
  • Evirare di scegliere luoghi per festeggiare affollati e con rumori e luci forti
  • Coinvolgere il bambino nella preparazione della torta e del buffet
  • Proporre giochi che possano andare stimolare il bambino

Lo scopo di questo rito è quello di andare a coinvolgere e divertire i bambini, ma soprattutto è quello di renderli consapevoli del trascorrere del tempo e dell’importanza di festeggiare gli eventi speciali come il compleanno e tutte le conquiste che si sono realizzate.

Leggi anche > Metodo Montessori: come fare un Cestino dei Tesori (VIDEO)

Voi unimamme avete mai partecipato ad un rito montessoriano di compleanno? Lo proporrete per la festa dei vostri bambini?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Il mio bambino si arrampica ovunque: cosa posso fare?

In un mondo in cui l'attività fisica e il benessere dei più piccoli diventano sempre…

2 giorni fa
  • News

Bonus asilo nido 2025 tutto quello che c’è da sapere

Nel panorama delle politiche sociali italiane, l'introduzione di misure di sostegno al reddito per le…

3 giorni fa
  • Bambini

Colpo di calore nei bambini un pericolo da riconoscere per intervenire immediatamente

Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, diventa fondamentale prestare attenzione alla salute dei più…

5 giorni fa
  • Bambini

Viaggiare in aereo con un neonati o con dei bimbi piccoli tutto quello che c’è sapere

Viaggiare in aereo può essere un'avventura emozionante, ma quando si tratta di farlo con neonati…

6 giorni fa
  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

1 settimana fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

1 settimana fa