Due ventenni comaschi hanno ricevuto una multa da 27 milioni di Euro per aver causato un rogo devastante.
Lo scorso 30 dicembre, nella zona dell’alto lago di Como, si è sviluppato uno spaventoso rogo durato alcune settimane a causa del vento che ha distrutto mille ettari di terreno, soprattutto di natura boschiva.
Per trovare il colpevole o i colpevoli sono state utilizzate metodologie scientifiche per seguire a ritroso il percorso fatto dalle fiamme. I dati raccolti sono stati poi incrociati con tutti i documenti video e fotografici, riuscendo a far sì che le forze dell’ordine individuassero il punto da cui è scaturito il focolaio.
I ragazzi, Alessandro Molteni e Daniele Boschi, avevano organizzato un barbecue fuori dalla baita del nonno di uno di loro. I giovani, ventenni, sono stati quindi indagati.
Alla conclusione delle indagini il sostituto procuratore di Como Simona De Salvo ha comunicato ai giovani l’accusa: incendio colposo in concorso.
L’incendio ha riguardato 1000 ettari di foresta, di cui 110 completamente distrutti, inoltre anche diverse abitazioni sono state minacciate.
A Molteni e Boschi è stata assegnata una multa record da 13 milioni e mezzo di Euro a testa grazie a una legge regionale approvata dalla Lombardia nel 2008 che prevede una sanzione ““distrugge o danneggia a mezzo fuoco, o danneggia la rinnovazione forestale“.
Nel corso di un’intervista Borghi si difende “io e Daniele abbiamo avvertito subito i pompieri e ci siamo lanciati nelle fiamme per cercare di spegnerle. E comunque non è vero che l’incendio è partito dal nostro barbecue, c’erano molti focolai. Spero che al processo venga fuori la verità”.
Anche al nonno di Borghi è stata è stata notificata la multa, dovrà essere lui a pagare, qualora gli studenti non lo facessero.
Ivana Anomali, avvocatessa di Molteni ha precisato: ” la mia domanda, dunque, è: qual è il senso imporre una sanzione amministrativa di 13 milioni e 542 mila euro sapendo già che i due ragazzi, ancora studenti, non possono pagarla? La responsabilità è individuale e quindi la legge non potrà rivalersi sulle loro famiglie, che comunque non possiedono quel denaro. Il processo servirà a definire la posizione dei due studenti, che non è ancora così scolpita come si suppone“.
Oltre ai 13 milioni e mezzo ci sarebbero poi da conteggiare i danni (sempre nell’ordine di milioni) alle abitazioni di proprietari di case e terreni, in caso di condanna al processo scatterebbe anche la condanna penale.
Infine Borghi è stato l’organizzatore della serata, mentre Molteni era addetto alla griglia.
Unimamme, cosa ne pensate di questa vicenda e della multa di cui si parla su La Stampa?
Secondo voi si tratta di una sanzione giusta?
Leggi anche > Una mamma ha dovuto scegliere quale dei due figli salvare per primo da un incendio- FOTO
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…