Riapertura+scuole%3A+Ministero+detta+le+linee+guida+per+alunni+da+0+a+6+anni
universomammait
/2020/08/15/scuola-06anni-linee-guida/amp/
News

Riapertura scuole: Ministero detta le linee guida per alunni da 0 a 6 anni

Published by
Valentina Crea

Approvate le nuove linee guida per la riapertura della scuola per i bambini della fascia di età 0 a 6 anni (nido e scuole dell’infanzia).

Bambini a scuolaBambini a scuola
Foto da Adobe Stock

Sono state definite le linee guida che i genitori dei bambini sotto i sei anni stavano aspettando. Se per gli studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori, anche se ci sono ancora molti dubbi e problemi da risolvere, si era data qualche informazione in più sull’inizio del prossimo anno scolastico, anche da parte delle Regioni, per il bambini del nido e delle scuole dell’infanzia era ancora tutto sospeso e non si sapeva molto.

LEGGI ANCHE: SCUOLA DELL’INFANZIA: I RISULTATI DEL RAPPORTO INVALSI | FOTO

Ad annunciare le linee guida sia la Ministra per l’Istruzione Lucia Azzolina e sia la vice Ministra per l’Istruzione Anna Ascani.

Le linee guida per l’inizio della scuola per i bambini da 0-6 anni

Ministra scuolaMinistra scuola
Foto da Facebook di Lucia Azzolina

Come riportato sul sito del Ministero per l’Istruzione per assicurare una ripresa delle attività scolastiche in presenza è necessario garantire la massima sicurezza agli alunni ed al personale scolastico. Le linee guida sono il risultato del lavoro coordinato dal Ministero dell’Istruzione con gli altri Ministeri competenti, le Regioni e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e tiene conto di quanto emerso dal confronto con due tavoli di ascolto con scuole paritarie, gestori, associazioni e sindacati.

Pochi giorni fa la notizia della data ufficiale per l’inizio dell’anno scolaastico 2020-2021 era stata data sempre dalla Ministra Lucia Azzolina.

Nel testo ci sono le varie indicazioni per organizzare i bambini della fascia di età da 0-6 anni, assicurando sia i consueti tempi di erogazione, sia l’accesso allo stesso numero di bambini accolto secondo le normali capienze. Gli insegnanti ed il personale scolastico dovrà indossare la mascherina sempre, mentre i bambini no.

LEGGI ANCHE: SCUOLA A SETTEMBRE: L’ORARIO SCOLASTICO PER CLASSE

Ecco qualche punto importante delle linee guida:

  • Gruppi/sezioni stabili: i bambini dovranno essere organizzati in modo da essere identificabili. Ogni gruppo avrà sempre lo stesso educatore e collaboratore in modo da semplificare l’adozione delle misure di contenimento conseguenti a eventuali casi di contagio e limitarne l’impatto sull’intera comunità scolastica.
  • Organizzazione degli spazi: saranno riorganizzati in base alle esigenze di ogni fascia di età: “attraverso una diversa disposizione degli arredi, affinché si possano realizzare le esperienze quotidianamente proposte, nel rispetto del principio di non intersezione tra gruppi diversi, utilizzando materiale ludico-didattico, oggetti e giocattoli assegnati in maniera esclusiva a specifici gruppi/sezioni”.  Si valorizzeranno gli spazi esterni  e di tutti gli spazi disponibili che potranno essere “riconvertiti” per accogliere stabilmente gruppi di relazione e gioco.

LEGGI ANCHE: RIENTRO A SCUOLA | PER I SUPPLENTI LA LAUREA DIVENTA UN OPTIONAL

  • Ingresso alunni: è stato individuato come uno dei momenti più delicati. Meglio accogliere i bambini, ove possibile, in uno spazio esterno, prevedendo possibilmente punti di ingresso e uscita differenziati. Ad accompagnare i bambini potrà essere un solo genitore o chi ne fa le veci, nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno della struttura. Per favorire le misure organizzative idonee alla limitazione del contagio, si potrà tenere un registro delle presenze delle eventuali persone che accedono alla struttura.
  • Nessuna rilevazione della temperatura corporea all’ingresso, dovrà essere misurata a casa. Bambini e personale non dovranno avere sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37.5°C, non dovranno essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni né a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

LEGGI ANCHE: RITORNO A SCUOLA: LE INDICAZIONI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

  • Igiene personale: sarà incrementata prevedendo, in base all’età, delle routine giornaliere.
  • Igiene delle superfici: gli ambienti, gli arredi e tutte le superfici più toccate dovranno essere oggetto di una pulizia più approfondita ed accurata.
Foto da Facebook di Anna Ascani

Nel testo completo delle linee guida c’è un capitolo sulle attività inclusive per permettere il pieno coinvolgimento di tutti i bambini.

Voi unimamme cosa ne pensate di queste indicazioni? Vi sembrano giuste?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.

Valentina Crea

Recent Posts

  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

1 giorno fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

2 giorni fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

3 giorni fa
  • Bambini

Il mio bambino si arrampica ovunque: cosa posso fare?

In un mondo in cui l'attività fisica e il benessere dei più piccoli diventano sempre…

6 giorni fa
  • News

Bonus asilo nido 2025 tutto quello che c’è da sapere

Nel panorama delle politiche sociali italiane, l'introduzione di misure di sostegno al reddito per le…

7 giorni fa