Adozione%3A+quali+sono+i+requisiti+che+una+coppia+deve+possedere%3F
universomammait
/2020/09/02/adozione-requisiti-percorso/amp/
Adozione e affido

Adozione: quali sono i requisiti che una coppia deve possedere?

Published by
Laura D'Arpa

Quali sono i requisiti che una coppia deve avere per intraprendere il percorso dell’adozione? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Adozione (fonte unsplash)Adozione (fonte unsplash)
Adozione (fonte unsplash)

L’adozione, come abbiamo già ripetuto più volte, è un percorso lungo, tortuoso e a volte nel nostro Paese abbastanza sfiancante.

Mille sono i vincoli che una coppia, armata di buona pazienza, deve superare prima di poter vedere realizzato il proprio sogno di diventare genitori.

E una volta che si riesce a superare questo percorso, ecco come accogliere il minore nella sua nuova casa.

A causa di questo molte coppie/famiglie decidono di interrompere le procedure sia per l’ingente carico economico sia per le difficoltà che si trovano nel loro cammino soprattutto per quanto riguarda le adozioni internazionali.

Tuttavia, sono molte le famiglie che decidono di orientarsi verso l’affidamento che però, nella maggior parte dei casi, ha un periodo limitato ed è volto al reinserimento del minore nella sua famiglia d’origine.

Nonostante ciò moltissime famiglie, che hanno avuto il piacere di procedere in questo modo, sostengono che sia un’esperienza magnifica, anche se il distacco futuro è difficile da dover affrontare. Questo, però, non significa che si debbano tagliare del tutto i contatti con il bambino o ragazzo che si è ospitato.

Per quanto riguarda l’adozione, le regole sono molto più rigide e ovviamente il tutto è regolamentato dalla nostra legge.

Adozione: ecco quali sono i requisiti di chi intraprende il percorso

Adozione (fonte unsplash)

I requisiti che servono per procedere alle adozioni internazioni e nazionali sono gli stesse, regolamentati dall’art. 6 della legge 184/83.

LEGGI ANCHE: Adozione: come sentirsi pronti ad adottare un bambino?

Ecco cosa c’è scritto sul sito della Commissione per le Adozioni Internazionali: “L’adozione è permessa ai coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o che raggiungano tale periodo sommando alla durata del matrimonio il periodo di convivenza prematrimoniale, e tra i quali non sussista separazione personale neppure di fatto e che siano idonei ad educare, istruire ed in grado di mantenere i minori che intendano adottare“.

La procedura, ovviamente, prevede anche un’età minima e massima tra l’adottante e l’adottato.

In base alla legge suddetta, la differenza minima tra l’adottante e l’adottato è di 18 anni, mentre la differenza massima tra adottanti e adottato è di 45 anni per uno dei coniugi e di 55 per l’altro. Questo limite viene derogato se i coniugi adottano due o più fratelli o se hanno già un figlio minorenne naturale o adottivo.

La legge ha introdotto questi limiti d’età per fare in modo che i genitori siano in grado di provvedere alle esigenze del minore fino all’età adulta, nello stesso modo in cui si verifica tra genitori e figli naturali.

LEGGI ANCHE: Adozione ai single | Quando è possibile adottare non essendo sposati?

Il nostro ordinamento ha come obiettivo quello di tutelare il ragazzo o il bambino che viene adottato o preso in affidamento. Ciò che si cerca di fare è fornire un ambiente sereno e tranquillo al minore, cosa che non avrebbe potuto trovare nella sua famiglia d’origine.

Oggi però nel nostro Paese si sta affrontando anche un altro argomento quello dell’adozione aperta che permetterebbe al minore di rimanere in contatto con la famiglia di origine, cosa che già esiste in altre parti del mondo.

Infine gli altri requisiti che la legge italiana richiede alla coppia intenzionata ad adottare sono:

  • che sia sposata;
  • che, nel caso in cui il matrimonio si stato contratto da meno di tre anni, di dimostrare una convivenza precedente a questo per un periodo almeno di tre anni;
  • che non ci sia in corso nessun procedimento di separazione;
  • che sia in grado di educare, istruire e mantenere i minori adottati
Adozione internazionale (fonte unsplash)

LEGGI ANCHE: Bambino di 8 anni abbandonato dalla mamma: boom richieste di adozione

E voi Unimamme eravate a conoscenza di questi requisiti?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.

Laura D'Arpa

Recent Posts

  • News

Ibuprofene ai bambini. Quando, come e se è possibile somministrarlo?

10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…

1 giorno fa
  • Bambini

Febbre in estate? aiuta il tuo bambino a guarire

La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…

2 giorni fa
  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

4 giorni fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

5 giorni fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

5 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

6 giorni fa