%26%238220%3BLa+scuola+non+pu%C3%B2+essere+un+reparto+Covid%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3Ballarme+di+Daniele+Novara
universomammait
/2020/09/16/scuola-paura-non-sopravvento/amp/
Scuola

“La scuola non può essere un reparto Covid”: l’allarme di Daniele Novara

Published by
Gaia Fabbrini

A causa del Covid molte scuole stanno esagerando  nell’applicare in maniera assolutamente arbitraria le indicazioni degli organi preposti, denuncia il pedagogista Daniele Novara che ritiene che a scuola la paura non debba assolutamente prendere il sopravvento.

ritorno a scuolaritorno a scuola
Ritorno a scuola: la paura non prenda il sopravvento | Universomamma.it (fonte: adobe)

Secondo Daniele Novara, famoso pedagogista e autore di diverse pubblicazione, nonché fondatore del centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, CPPP, occorre fare un passo indietro e pensare ai principi base della relazione educativa. Secondo Novara infatti molte scuole stanno esagerando sfruttano le norme sull’autonomia per applicare in maniera assolutamente arbitraria e controproducente le indicazioni degli organismi preposti.

La paura a scuola non va bene: il parere di Daniele Novara

ritorno ritorno
Ritorno a scuola: la paura non prenda il sopravvento | Universomamma.it (fonte: adobe)

Tutto questo sta portando a una restrizione di ogni forma di movimento, a una didattica unicamente frontale e trasmissiva, e alla restituzione delle manifestazioni ludiche da parte degli alunni. Secondo Novara la scuola non può essere trattata come un sanatorio o gestita come un reparto Covid, occorre che il governo richiami queste scuole all’attenzione nei confronti degli alunni e delle famiglie perché è un diritto del bambino giocare, muoversi e socializzare così come l’insegnamento lo è per gli insegnanti.

LEGGI ANCHE —> RITORNO A SCUOLA: PREVISTI CONGEDI STRAORDINARI E SMARTWORKING

La scuola è giusto che venga percepita dagli alunni come un luogo di rinascita, di apprendimento, essere costretti a stare al banco o avere segnali su pavimento come se ci fossero pericoli di morte è eccessivo. Secondo Novara il caso più eclatante è quello dei nidi e delle materne per le quali non sono previste giustamente le mascherine per i bambini ma sono previste per le maestre. Scelta dannosa secondo i basilari della relazione educativa: come incontro tra educatori e bambini che si struttura sulla base del volto umano che dà sicurezza al bambino, viceversa un volto coperto da una mascherina che l’educatrice non si potrà mai togliere, impedisce ai bambini di 3-6-9 mesi di creare un legame emotivo con la figura dell’educatrice.

LEGGI ANCHE —> CORONAVIRUS E RIENTRO A SCUOLA: LE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI CONTAGI

Secondo Novara in nessun paese al mondo le maestre di nidi si presentano con la mascherina a scuola. Novara si chiede perché l’opinione pubblica non si sollevi dato che i bambini non rappresentano in alcun modo un pericolo per le educatrici, stando ai dati che arrivano da tutto il mondo. Secondo Novara così si rischia un cortocircuito tra il mondo dell’infanzia e quello degli adulti che non riesce più a comprendere i bisogni dei piccoli e che conta in modo ossessivo su temi di sicurezza che non hanno un riscontro scientifico.

E’ necessario secondo l’esperto che al più presto ci sia una correzione di questo metodo e che si impedisca ai bambini di vivere con alienazione un luogo come quello del nido e delle scuole dell’infanzia.

I volti ”devono tornare incontrarsi: quelli dei bambini verso le loro educatrici e quello delle giocatrici verso loro bambini. Questo è la scuola! Questi sono da sempre gli asili nido. Il contrario è una variante dispotica che non sa riconoscere i bisogni e diritti dei bambini a vivere questi luoghi come spazi di libertà, di accoglienza, di ascolto e di benessere.

LEGGI ANCHE —> SCUOLA A SETTEMBRE: L’ORARIO SCOLASTICO PER CLASSE

@adobestock

Care unimamme, voi cosa ne pensate delle considerazioni su Daniele Novara, pedagogista riportate sul portale centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti e pubblicate da Avvenire.

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili  su GOOGLENEWS.

Gaia Fabbrini

Recent Posts

  • Bambini

Vedi il tuo bambini strano? Come capire se sta vivendo un disagio a scuola

Scopri come riconoscere i segnali di disagio a scuola nel tuo bambino e come intervenire…

3 ore fa
  • News

NIPT, il test del DNA fetale: una rivoluzione medica o solo una moda passeggera?

Il test NIPT sta cambiando la medicina prenatale: esplora vantaggi, dubbi e verità dietro questa…

4 giorni fa
  • Salute e benessere bambini

Bambini e fumo di sigaretta: i danni sono devastanti

L’esposizione dei bambini al fumo di sigaretta rappresenta uno dei più gravi pericoli per la…

1 settimana fa
  • Bambini

Le scarpe sono fondamentali per il tuo bambino ecco gli errori da non commettere

Quando si tratta di selezionare le scarpe per bambini, molti genitori tendono a lasciarsi guidare…

2 settimane fa
  • Bambini

Rientro a scuola: come aiutare i bambini a riprendere il ritmo

Rientro a scuola senza stress: ecco come supportare i bambini nel ritrovare energie e organizzazione…

2 settimane fa
  • Bambini

Bambini disobbedienti : contare fino a tre puo davvero aiutare ?

Bambini disobbedienti: il metodo del contare fino a tre funziona davvero? Scopri come applicarlo e…

3 settimane fa