Cappotti+e+materiale+didattico%3A+le+risposte+alle+domande+delle+famiglie
universomammait
/2020/10/14/cappotti-materiale-scolastico/amp/
News

Cappotti e materiale didattico: le risposte alle domande delle famiglie

Published by
Valentina Crea

I cappotti ed il materiale scolastico che si usa in aula durante le lezioni deve avere delle regole precise? Il Cts risponde e chiarisce i vari dubbi.

Penne e libri a scuolaPenne e libri a scuola
Foto da Adobe Stock

La scuola è iniziata ormai da un mese, per molti studenti italiani, ci sono ancora dei dubbi e delle domande che sia i genitori e sia il personale scolastico si sta ponendo. Con l’arrivo dell’inverno i ragazzi indosseranno anche il cappotto che una volta arrivato a scuola toglieranno.

LEGGI ANCHE: “STUDENTI NON SACRIFICABILI”: LA MINISTRA AZZOLINA SUI CONTAGI A SCUOLA

E’ proprio su questo indumento che si sta concentrando l’attenzione per capire se può essere “pericoloso” e come gestirlo. A rispondere è il Comitato tecnico scientifico che ha dato il suo parere anche su altri oggetti che si usano normalmente a scuola.

Cappotti in classe e scambio materiale scolastico: risponde il MIUR

Cappotti a scuolaCappotti a scuola
Foto da Adobe Stock

Sul sito del Ministero dell’Istruzione nella sezione dedicata alle domande e risposte, FAQ, il Cts risponde alla domanda: “Si possono portare i cappotti in classe o ci sono particolari regole da rispettare?“. La riposta è molto semplice: “Non sono previste particolari limitazioni per l’introduzione dei cappotti in classe“.

LEGGI ANCHE: VACANZE DI NATALE ALLUNGATE PER LE SCUOLE IN GERMANIA, CONTRO IL COVID

Questo in considerazione del fatto che a scuola vengano rispettate le buone prassi generalmente previste per il contenimento del virus (l’igiene delle mani, l’uso della mascherina, l’igiene ambientale), nonché il rispetto delle indicazioni specifiche per il settore scolastico (sanificazione periodica delle suppellettili e degli arredi, uso della mascherina, costante areazione dei locali e igiene delle mani degli alunni e del personale nel corso della giornata di attività) che consentono già di limitare la diffusione del virus. In questo modo: “si riduce la probabilità di contaminazione degli indumenti e di eventuale trasmissione del contagio per il tramite degli indumenti medesimi. Il Comitato Tecnico Scientifico non ritiene pertanto necessario introdurre ulteriori regole di comportamento relative alla gestione degli indumenti per prevenire la trasmissione del virus“.

LEGGI ANCHE: COVID, PERCHÉ I BAMBINI SEMBRANO ESSERE IMMUNI? LA RISPOSTA DEFINITIVA

A chi poi chiede anche dei vari oggetti che si usano normalmente, come quaderni, libri, fogli, testi, album e gli strumenti che si usano in classe per la didattica (ad esempio penne, astucci, matite, righelli), il Cts risponde: “Non è previsto l’utilizzo dello spray (o gel) idroalcolico nella gestione del materiale cartaceo o didattico, che può essere maneggiato tranquillamente, anche senza l’uso di guanti. E’ sufficiente il rispetto delle misure generali di comportamento per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2, in particolare la frequente igienizzazione delle mani“.

SI POSSONO PORTARE I CAPPOTTI IN CLASSE?

Sì, se si rispettano le regole già previste a scuola, che consentono di…

Pubblicato da Lucia Azzolina su Martedì 13 ottobre 2020

Per chi non volesse portare i libri a casa, si possono lasciare a scuola, anche per non riempire eccessivamente gli zaini degli studenti? “Sì, i libri si possono lasciare a scuola. Il materiale didattico può infatti essere maneggiato tranquillamente, anche senza l’uso di guanti, e non serve trattarlo con spray (o gel) idroalcolico. Non ci sono rischi riferibili a questo tipo materiale, libri compresi. Il CTS ha ribadito che è sufficiente per maneggiare libri, penne, astucci, fogli, album, il rispetto delle misure generali di comportamento per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2, in particolare la frequente igienizzazione delle mani“.

Voi unimamme eravate a sconoscenza di queste risposte? Cosa ne pensate? Come fate con i vostri figli? Vi ricordiamo il nuovo Dpcm del mese di ottobre che prevede dei cambiamenti anche per la scuola che sarà valido fino a metà novembre.

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.

 

Valentina Crea

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa