Una recente ricerca ha evidenziato un fattore davvero curioso riguardante i gemelli omozigoti. da sempre considerati identici per ogni cosa.
I fratelli gemelli continuano ad affascinare ancora oggi le ricerche scientifiche, molte delle quali sono dedicate proprio a loro.
Come è noto gli eterozigoti sono diversi tra loro, mentre quelli omozigoti sono praticamente identici.
Fino ad ora si è sempre creduto che gli omozigoti divergevano tra loro in base ai fattori esterni con cui venivano a contatto una volta cresciuti.
Quindi che influissero sulle loro differenze:
Dunque i gemelli sono diversi fin dalla formazione dell’embrione, cosa che accade anche con gli omozigoti.
A parlare di ciò è una ricerca condotta dall’Istituto ricerca genetico deCode genetics/Amgen di Reykjavik e pubblicata sulla rivista Nature Genetics.
Insomma uno studio importante che apre nuove frontiere in questo campo così tanto discusso.
Partiamo dal principio. Come si formano due gemelli omozigoti?
Questi, come è noto, vengono da un singolo zigote, formato da uno spermatozoo che feconda un’ovocita. Ma se siete interessati a scoprire di più sull’argomento, trovate più informazioni nel nostro articolo: “La gravidanza gemellare: sintomi, tipologie e rischi”.
La ricerca ha rivelato che durante la crescita dell’embrione si verificano delle mutazioni fino ad adesso mai prese in considerazione per i fratelli omozigoti.
A capo dello studio vi è Hakon Jonsson che insieme al suo team ha sequenziato il genoma di 387 coppie di gemelli identici, dei loro genitori, coniugi e figli. Questo ha permesso di individuare quali fossero le mutazioni divergenti, scoprendo una differenza media del 5,2%.
Il risultato è che nel 15% dei gemelli monozigoti, uno dei due ha un alto numero di queste mutazioni che l’altro gemello non ha.
Fino ad adesso, quindi, come si è scritto in precedenza, le differenze tra gemelli omozigoti sono sempre state attribuite a fattori ambientali poiché si credeva fossero davvero minime tra loro.
Ma a quanto pare malattie come l’autismo e altri problemi dello sviluppo che possono colpire uno dei due gemelli sono collegati proprio a mutazioni genetiche.
Infatti la ricerca citata è molto importante perché può aprire nuove frontiere in quest’ambito, andandosi ad aggiungere a tutta una serie di ricerche scientifiche sui gemelli.
Il team di ricerca, così, è giunto alla conclusione che fino ad oggi il ruolo dei fattori genetici che provocano queste differenze sia sempre stato sottostimato.
Insomma una ricerca davvero rivoluzionaria.
E voi unimamme eravate a conoscenza dello studio?
Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…
Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…
Ogni mese che passa rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…
Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…
La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…
L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…