Pubert%C3%A0+precoce%2C+aumentati+i+casi+durante+il+lockdown%3A+lo+studio+del+Bambino+Ges%C3%B9
universomammait
/2021/03/09/puberta-precoce-lockdown-studio/amp/
Salute e benessere bambini

Pubertà precoce, aumentati i casi durante il lockdown: lo studio del Bambino Gesù

Published by
Simona Bova

Uno studio condotto dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha evidenziato che i casi di pubertà precoce tra i bambini sono aumentati in maniera esponenziale durante il lockdown. Ecco i dettagli della scoperta e a cosa deve fare attenzione un genitore.

La pubertà precoce consiste nella comparsa di segni dello sviluppo puberale in maniera precoce, ossia prima dell’età di 8 anni per le bambine e prima dei 9 anni per i bambini. Questa maturazione sessuale precoce, è considerata abbastanza rara, tanto da avere un’incidenza di 0,1-0,6% della popolazione: in Italia da 1 a 6 nati ogni 1000.

Questi dati sono stati diffusi dall’ospedale Bambino Gesù di Roma che ha condotto uno studio proprio su questo raro fenomeno.

In un bambino colpito da pubertà precoce, il corpo inizia a trasformarsi in adulto troppo presto subendo un’accelerazione sviluppo dei caratteri sessuali e una troppo rapida chiusura delle cartilagini e calcificazione del tessuto osseo. Per effetto di questa rapida crescita, i bambini crescono velocemente in altezza per poi, da adulti, sviluppare un’altezza inferiore alla media. 

Lo studio del Bambin Gesù, inoltre, ha evidenziato un aumento dei casi di pubertà precoce durante il lockdown: ecco i risultati della ricerca e a cosa deve fare attenzione un genitore.

Pubertà precoce, casi raddoppiati durante il lockdown: i dettagli dello studio del Bambino Gesù

Uno studio condotto dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e guidato dal professor Marco Cappa, ha evidenziato un aumento dei casi di pubertà precoce nel 2020 rispetto ai casi registrati l’anno prima, ossia il 2019. Le ricerche sono state condotte, oltre che dal professor Cappa, dal reparto di Endocrinologia della struttura ed è stato pubblicato sull’Italian Journal of Pediatrics.

L’attenzione degli specialisti del Bambino Gesù è stata catturata proprio da questa sproporzione tra i casi registrati nel 2019 rispetto a quelli registrati nell’anno successivo, ossia il 2020. “Nel periodo marzo-settembre 2019 i pazienti che presentavano un anticipo puberale o una pubertà precoce sono stati 93 (87 femmine e 6 maschi); nello stesso periodo del 2020 sono stati rilevati, invece, 224 pazienti (215 femmine e 9 maschi).” afferma il professor Cappa.

Proprio nel periodo più difficile del lockdown, dunque, c’è stato più che un raddoppiamento dei casi, soprattutto tra le bambine. Ma non solo i casi si sono raddoppiati, c’è stato anche un abbassamento dell’età media in cui questo fenomeno ha fatto la sua comparsa nel corpo dei bambini in questione.


LEGGI ANCHE: PUBERTA’ PRECOCE NELLE BAMBINE: I SINTOMI


Per la precisione, nel 2019, l’età media si è attestata per le bambine a 7,51 anni e a 7,97 nei maschi. Nel 2020, invece, le rilevazioni hanno segnato un’età media di 7,33 anni nelle bambine e di 8,14 nei maschi“, ha continuato il ricercatore.

Una volta raccolti questi dati, l’ipotesi degli scienziati è che alla base del fenomeno ci sia stata una combinazione di fattori coincidenti durante il lockdown:

  • modifiche dello stile di vita,
  • modifiche dell’alimentazione
  • uso prolungato di Pc e tablet per le lezioni a distanza.

Secondo il professor Cappa, infatti, durante il lockdown ci sarebbero stati dei cambiamenti che hanno influito sul normale timing della crescita. 

La ricerca comunque è ancora in essere, in quanto si stanno indagando le cause. I risultati si avranno a breve.

Pubertà precoce: quali sono i rischi e a cosa deve fare attenzione un genitore?

Una volta riconosciuti i sintomi del processo di pubertà precoce in un bambino, si può intervenire attraverso una terapia modulata in base alle esigenze del bambino. I rischi di tale maturazione precoce, infatti, sono collegati all’eccessiva produzione ormonale da parte dei testicoli o delle ovaie, mentre in altri casi a un eccesso di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali.

Qualora un bambino presentasse i sintomi di uno sviluppo puberale precoce, è opportuno effettuare una visita pediatrica con l’obiettivo di verificare alcune determinanti:

  • la presenza di casi simili nella famiglia;
  • la velocità nella progressione dei segni clinici dello sviluppo puberale;
  • un eventuale recente aumento di peso;
  • l’andamento della velocità di crescita, ossia di quanto il bambino cresce in altezza ogni anno, che nella pubertà precoce è accelerata.

Le moderne terapie, decise caso per caso, hanno soprattutto l’obiettivo di :

  • migliorare l’altezza da adulti,
  • evitare al bambino il disagio psicologico derivante dai propri cambiamenti corporei
  • e salvaguardare le funzioni riproduttive in età adulta.

E voi Unimamme, conoscevate questo problema? Che ne pensate?

Simona Bova

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

23 ore fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

2 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

4 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

5 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa