Incinta+e+felice%3F+Sfatiamo+i+miti+pi%C3%B9+comuni+sulla+gravidanza%21
universomammait
/2024/12/02/incinta-e-felice-sfatiamo-i-miti-piu-comuni-sulla-gravidanza/amp/
Salute e benessere in gravidanza

Incinta e felice? Sfatiamo i miti più comuni sulla gravidanza!

Published by
Loriana Lionetti

Gravidanza: tra realtà e miti. Scopri la verità dietro le credenze più diffuse sulla gestazione e goditi serenamente i nove mesi più belli della tua vita 

La gravidanza rappresenta un viaggio unico nella vita di una donna, caratterizzato da cambiamenti fisici ed emotivi significativi.

Incinta e felice? Incinta e felice?
Incinta e felice? Sfatiamo i miti più comuni sulla gravidanza!(Universomamma.it)

Durante questo periodo, molte future mamme si trovano a navigare attraverso un mare di informazioni, spesso contraddittorie, riguardo a cosa aspettarsi nei nove mesi a venire.

Grazie alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alle ricerche della comunità scientifica, possiamo ora chiarire alcuni dei miti più diffusi sulla gravidanza, promuovendo un approccio più informato e sereno.

Sfatiamo insieme i falsi miti sulla gravidanza.

Uno dei principi chiave da tenere a mente è che la gravidanza non dovrebbe essere eccessivamente medicalizzata.

Incinta e felice? Sfatiamo i miti più comuni sulla gravidanza!(Universomamma.it)

L’OMS enfatizza l’importanza di minimizzare gli interventi medici, privilegiando pratiche cliniche che assicurino la sicurezza di madre e bambino. Ciò implica sottoporsi a controlli regolari, evitando però procedure invasive come l’amniocentesi o la villocentesi, a meno che non siano strettamente necessarie.

Contrariamente a quanto comunemente creduto, essere etichettate come una gravidanza “a rischio” non significa necessariamente affrontare pericoli immediati per la salute. Piuttosto, indica la necessità di un monitoraggio più attento per quelle donne che potrebbero avere una maggiore probabilità di complicazioni.

Un altro mito da sfatare è il numero di visite mediche richieste durante una gravidanza normale. Secondo l’OMS, otto contatti con i professionisti sanitari sono generalmente sufficienti per una gestione ottimale di una gravidanza a basso rischio. Queste visite costituiscono un’opportunità fondamentale per stabilire un rapporto di fiducia tra la donna incinta e il suo team di assistenza.

In Italia, la prescrizione del riposo è ancora una pratica comune durante la gravidanza. Tuttavia, questa raccomandazione è spesso non giustificata. Uno stile di vita attivo offre benefici significativi sia per la madre che per il bambino. L’esercizio fisico moderato contribuisce a mantenere attivo il metabolismo, a proteggere il sistema cardiovascolare e a migliorare l’umore.

Le atlete professioniste hanno dimostrato che è possibile mantenere un’attività competitiva durante la gravidanza senza rischi per la propria salute o quella del feto. Per le donne meno abituate all’attività fisica intensa, la gravidanza può rappresentare il momento ideale per adottare uno stile di vita più attivo, in modo graduale ed equilibrato.

L’attività fisica durante la gravidanza porta numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di un eccessivo aumento di peso, la prevenzione del diabete gestazionale, il sollievo da mal di schiena e stipsi, e una diminuzione delle probabilità di sviluppare complicanze come la preeclampsia e la trombosi venosa profonda.

Per quanto riguarda l’attività sessuale, è importante sapere che fare sesso durante una gravidanza senza particolari problemi è considerato sicuro e non comporta le controindicazioni temute da molti.

Infine, è utile ricordare che i disturbi tipici dei primi mesi, come la nausea mattutina o i bruciori, sono segnali dell’adattamento ormonale in corso nel corpo femminile. Queste fastidiosità sono temporanee e lasciano presto spazio alla vitalità dei trimestri successivi, permettendo alla donna di vivere appieno questo periodo straordinario della sua vita.

Loriana Lionetti

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

2 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

3 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

5 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

6 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa