La+merenda+da+1+a+12+anni%3A+10+consigli+utili+perch%C3%A9+sia+sana+ad+ogni+et%C3%A0
universomammait
/2013/09/11/merenda-sana-consigli/amp/
Alimentazione dei bambini

La merenda da 1 a 12 anni: 10 consigli utili perché sia sana ad ogni età

Published by
Michele

Bambino sorridente mangia soddisfatto frutta e yoghurtBambino sorridente mangia soddisfatto frutta e yoghurt

La merenda è un pasto importante a tutte le età, non solo quando si è bambini: specialmente in questo caso però, è fondamentale che l’appuntamento dello spuntino pomeridiano si svolga in modo sano ed equilibrato. Messa così la questione potrebbe sembrare difficile, in realtà basta seguire pochi semplici consigli per far si che la merenda sia, oltre che buona, anche sana.

La merenda dei bambini: suggerimenti

  • Orario: la merenda pomeridiana deve cadere tra le 16 e le 17, almeno due ore dopo il pasto. Più tardi ci si avvicina troppo alla cena e rischiate che vostro figlio perda l’appetito.
  • Sostanza: lo spuntino deve contenere la giusta quantità di nutrienti, energia e vitamine, perchè il bambino arrivi al pasto principale senza il classico buco nello stomaco’.
  • Calorie: questo pasto dovrebbe coprire dal punto di vista nutrizionale circa il 7 o il 10% delle calorie totali di una giornata ed apportare non più di 150-200 calorie per i più piccoli.

Questo numero di calorie è contenuto mediamente in:

  • 1 panino piccolo con un velo di marmellata;
  • 1 merendina preconfezionata;
  • 1 frullato d frutta con mezzo bicchiere di latte.

In linea generale poi, ecco dei semplici consigli per preparare una merenda sana per i bambini, che vari da età ad età:

  • da 1 a 3 anni sono molto indicate macedonie di frutta (mela grattugiata ai più piccoli), oppure una fetta di brioche fatta in casa, un frutto facilmente masticabile come la banana, oppure un bicchiere di latte anche scremato con i biscotti. Il numero di calore indicato in questa fascia di età si aggira tra le 125 e le 150;
  • tra i 4 e i 6 anni è possibile, qualora venga richiesto con insistenza, proporre merendine confezionate, ma solo se alternate con cibi più sani come frutta, un gelato, pane e marmellata, una carota e uno yogurt. Calorie consigliate: tra le 125 e le 195.

Salendo con l’età poi aumentano anche le calorie che è possibile assumere nella merenda:

  • si può arrivare alle 200 circa fino agli 8 anni
  • e alle 270 tra gli 11 e i 12 anni.

Cercate di limitare più che potete il consumo di pizze e focacce: apportano una media di oltre 300 calorie al pezzo.

Pronte ora a preparare una sana e gustosissima merenda per i vostri bimbi? 🙂

Noi vi lasciamo con alcuni suggerimenti per la dieta dei bimbi da 0 a 3 anni.

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Giochi e movimento: perché sono essenziali per i bambini

Scopri perché giochi e movimento sono fondamentali per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei…

10 ore fa
  • Bambini

Come funziona il cervello di un bambino: meccanismi e sviluppo spiegati

Vuoi sapere come si sviluppa il cervello di un bambino? Scopri i processi chiave alla…

3 giorni fa
  • Bambini

Posso far uscire il mio bambino con la pioggia? Si o No ?

Ti chiedi se è sicuro far uscire il tuo bambino con la pioggia? Scopri i…

1 settimana fa
  • Attualità

Decorazioni natalizie irrinunciabili per rendere felice il tuo bambino

Il Natale è un momento importante per tutti coloro che lo festeggiano, ma per i…

1 settimana fa
  • News

Fuga romantica in Alto Adige, tra relax e benessere

Il periodo dei mesi freddi è ideale per una vacanza in Alto Adige, un territorio…

1 settimana fa
  • Bambini

Idee per coinvolgere il tuo bambino con il giardinaggio

Scopri attività creative e divertenti per coinvolgere il tuo bambino nel giardinaggio, stimolando la sua…

2 settimane fa