Natale+e+neuroscienze%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+importante+credere+a+Babbo+Natale
universomammait
/2013/12/27/natale-e-neuroscienze-perche-e-importante-credere-a-babbo-natale/amp/

Natale e neuroscienze: perché è importante credere a Babbo Natale

Published by
Michele

Bambina che racconta un segreto a Babbo NataleBambina che racconta un segreto a Babbo Natale

Perchè è così importante per i genitori che i bambini credano il più a lungo possibile a Babbo Natale e che nessuno rovini loro la sensazione magica vissuta durante le feste natalizie?

Babbo Natale: le neuroscienze spiegano perché per i bambini è così importante

A spiegarlo in un articolo pubblicato su NationalPost è la neuroscienziata Kelly Lambert, che racconta come lei, donna razionale e materialista, abbia inventato una storia strampalata per far credere alle sue figlie, che avevano trovato i loro doni prima del dovuto, che in realtà si trattasse di una consegna anticipata di Babbo Natale.

La donna spiega come, oltre all’istinto di madre, anche i suoi studi sulle neuroscienze l’abbiano spinta a quel salvataggio in extremis dello spirito natalizio: sebbene i bambini nascano infatti con un set completo di 86 miliardi di cellule cerebrali, le connessioni tra queste nei primi anni di vita sono relativamente scarse.

Mano a mano che queste connessioni si sviluppano, i bambini prendono lentamente coscienza delle regole del mondo fisico, riuscendo a distinguere tra reale e fantastico. Quindi capiscono che

  • le renne non possono volare,
  • Babbo Natale non può visitare tutte le case in una notte,
  • nè mangiare tutti quei biscotti.

Nonostante ciò, anche quando cresciamo non perdiamo completamente il nostro vecchio modo di pensare, perché il cervello sembra conservare un ‘meccanismo neurale per viaggiare nel tempo‘. Proprio così. Non vi è mai capitato di tornare indietro nel tempo, alla vostra infanzia, solo riconoscendo un odore, oppure ascoltando una canzone, o magari vedendo una immagine familiare?

Questo succede perchè le aree emozionali del cervello vengono attivate insieme alle ‘risposte viscerali‘: in pratica si rivivono le emozioni provate nel passato. E’ lo stesso processo che avviene nei casi di stress post-traumatico. In pratica, dei bei ricordi delle feste natalizie da bambini, ci garantiscono un ‘flash-back’ piacevole per le feste del futuro.

Ecco perchè è così importante che i bambini vivano al meglio questo periodo, che lo credano ricco di magia e bellezza, perchè allo stesso modo, con le stesse sensazioni, lo rivivranno una volta diventati adulti.

Pensate alla vostra infanzia, non credete che Kelly Lambert abbia proprio ragione?

Noi vi lasciamo con la storia di un bimbo che vuole solo pregare con Babbo Natale.

 

Michele

Recent Posts

  • News

Ibuprofene ai bambini. Quando, come e se è possibile somministrarlo?

10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…

2 giorni fa
  • Bambini

Febbre in estate? aiuta il tuo bambino a guarire

La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…

3 giorni fa
  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

5 giorni fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

6 giorni fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

6 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

7 giorni fa