Qual+%C3%A8+la+parte+pi%C3%B9+maschile+di+un+uomo%3F+Le+risposte+in+foto
universomammait
/2014/07/16/qual-e-la-parte-piu-maschile-di-un-uomo-un-progetto-fotografico-che-vuole-far-riflettere/amp/
Scuola

Qual è la parte più maschile di un uomo? Le risposte in foto

Published by
Michele
cosa fa di me un uomocosa fa di me un uomo
Sinistra: “Mia madre” Destra: “Piango sempre”

A volte schiacciati da ruoli maschili troppo ben definiti, gli uomini devono lottare per poter esprimere le proprie emozioni liberamente. A volte anche baciare il proprio figlio maschio diventa un problema, perché nel pregiudizio più becero il “vero maschio” non dovrebbe lasciarsi andare a simili manifestazioni d’affetto.

Un progetto fotografico giunge in aiuto a scardinare questi preconcetti. Come? Rispondendo a una semplice domanda: cosa rende un uomo tale?

White Ribbon (il più grande movimento al mondo composto da uomini e ragazzi che si occupa di porre fine alla violenza sulle donne, promuovere l’equità sessuale, relazioni sane e una nuova visione del ruolo maschile) ha deciso di scoprire la risposta a questa domanda durante la conferenza What Makes a Man (“Cosa rende un uomo tale” ndr) tenuta a Toronto.

L’evento ha avuto un grande successo e, come raccontato da goodmenprojects, uno dei conferenzieri dopo aver tenuto un discorso sui ruoli in cui gli uomini sono spinti a forza ha deciso di usare una lavagnetta riscrivibile per porre una domanda inerente allo spirito della riunione.

Sulla parte superiore della lavagnetta c’era scritto: “The manliest thing about me is…” (“La cosa più maschile di me è…” ndr) e ogni persona era tenuta a concludere la frase. Alcuni hanno risposto senza nessuna esitazione. Altri si sono bloccati pensando alle varie possibilità. La parte più interessante è stata vedere come una semplice domanda potesse generare una riflessione così profonda. Era evidente come l’idea stessa di mascolinità fosse in discussione.

Per ogni uomo può essere importante riflettere su questi temi: il proprio ruolo non è qualcosa di definito a priori, ognuno di noi può ridefinire i suoi confini e la sua interpretazione. Questa è una buona occasione per vedere se stiamo perdendo delle parti interessanti di noi e per scegliere di viverle.

Ecco le immagini più interessanti.

Sinistra: “Ascolto”

Destra: “Piango e mi piace”

Sinistra: “La mia capacità di mostrare le emozioni vere”

Destra: Il mio coraggio di dire la verità”

“Il mio cuore”

Entrambi: “Il mio cuore”.

E voi unimamme, che ne pensate?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

A quanti anni portare il tuo bambino per la prima volta al cinema?

Scopri qual è il momento ideale per portare il tuo bambino al cinema per la…

2 giorni fa
  • Bambini

Bambini e contatto fisico : perché alcuni bambini non lo sopportano

Dalla consuetudine del bacio alla zia al diritto di dire no: cambia il modo di…

6 giorni fa
  • Bambini

Bambini e animali: tutti i vantaggi di questa straordinaria relazione

Bambini e animali insieme creano un rapporto speciale che favorisce lo sviluppo affettivo, sociale e…

1 settimana fa
  • Bambini

A che età i bambini possono iniziare a pattinare ?

Bambini e pattinaggio: quando effettivamente i bambini possono iniziare ad indossare i pattini? scopriamolo insieme.…

2 settimane fa
  • Bambini

Giochi e movimento: perché sono essenziali per i bambini

Scopri perché giochi e movimento sono fondamentali per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei…

2 settimane fa
  • Bambini

Come funziona il cervello di un bambino: meccanismi e sviluppo spiegati

Vuoi sapere come si sviluppa il cervello di un bambino? Scopri i processi chiave alla…

3 settimane fa