Attenzione+ai+%26%238220%3Bselfie%26%238221%3B%3A+possono+essere+pericolosi
universomammait
/2017/07/04/adolescenti-selfie/amp/
Salute e benessere bambini

Attenzione ai “selfie”: possono essere pericolosi

Published by
Valentina Colmi

“Siamo l’esercito del selfie/ Di chi si abbronza con l’iPhone/ Ma non abbiamo più contatti/Soltanto like a un altro post” questo è il ritornello di una canzone di questa estate “L’esercito dei selfie“. Se si tratta di una canzone volutamente ironica, il testo contiene comunque un messaggio interessante: non siamo più capaci di goderci ciò che ci circonda perché siamo ossessionati da come veniamo percepiti sui social. L’espressione di tutto questo è sicuramente il selfie, che coinvolge soprattutto i più giovani, almeno secondo quanto affermato dalle ultime ricerche.

Selfie: può diventare una patologia?

Secondo infatti una ricerca inglese,  infatti:

  • i ragazzi già a 10-12 anni scattano più foto per riuscire a trovare il selfie giusto da postare sui social (il 15% ne scatta più di 6)
  • soffrono nel vedere che un loro selfie viene ignorato
  • si sentono tristi per il fatto che in una foto postata da altri non sono venuti particolarmente bene (27%)

Un altro studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorder ha inoltre scoperto che le adolescenti con più selfie sui social:

  • presentano nei test una sopravvalutazione dell’importanza della forma e del peso
  • una più elevata insoddisfazione della propria immagine
  • un rigido ideale di magrezza e un più frequente ricorso alla dieta
  • un maggiore intervento al fotoritocco

A tutto questo si aggiunge anche un problema di ansia: chi si scatta costantemente selfie incappa nel meccanismo del controllo costante dei like ricevuti, chiedersi come mai una foto non è stato accolto come avrebbe dovuto, e confrontarsi costantemente con l’aspetto dei coetanei o con quello delle celebrità.

Si tratta quindi di una rivoluzione culturale a cui dobbiamo porre attenzione anche noi adulti e genitori, che siamo vissuti in un mondo senza social. Ricordiamoci quanto fosse importante l’approvazione del gruppo quando eravamo adolescenti: figuriamoci oggi che potenzialmente da ogni parte del mondo possono vedere le nostre immagini.

Dobbiamo essere in grado di stare vicino ai nostri figli in un passaggio delicato della vita, ma è anche altrettanto vero che i social sono una realtà in continua evoluzione e dobbiamo imparare a gestirli. Non possono e non devono diventare motivo di ansia.

E voi unimamme cosa ne pensate?

Intanto vi lasciamo con la storia di un ragazzo che ha trasformato il selfie in una malattia. 

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Ibuprofene ai bambini. Quando, come e se è possibile somministrarlo?

10Nell'era della medicina moderna, dove l'accesso alle informazioni è vasto e a volte sovrabbondante, la…

4 giorni fa
  • Bambini

Febbre in estate? aiuta il tuo bambino a guarire

La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…

5 giorni fa
  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

7 giorni fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

1 settimana fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

1 settimana fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

1 settimana fa