Adozioni%3A+la+Cassazione+dice+s%C3%AC+a+single+e+coppie+di+fatto
universomammait
/2019/07/03/adozioni-la-cassazione-dice-si-a-single-e-coppie-di-fatto/amp/
Adozione e affido

Adozioni: la Cassazione dice sì a single e coppie di fatto

Published by
Maria Sole Bosaia
adozioni single e coppie di fattoadozioni single e coppie di fatto
fonte: iStock

Coppie di fatto e single potranno adottare bambini.

Una recente sentenza della Cassazione apre il via libera alle adozioni da parte di persone single e coppie di fatto.

Adozioni: grandi novità per coppie di fatto e single

La sentenza della Suprema Corte n°:17100 del 26 giugno ha rigettato il ricorso di 2 genitori che abbandonarono il figlio perché affetto da tetraparesi spastica. Il bambino venne quindi affidato a una donna single di 62 anni, un’infermiera professionale pediatrica che si prese adeguatamente cura del piccolo insieme alla figlia.

Successivamente, il bambino era stato considerato adottabile dal Tribunale di Napoli perché i genitori erano stati considerati inadatti a prendersi cura di lui.

Il piccolo venne quindi dato in adozione alla donna che si era occupata di lui fin dall’inizio.

I genitori del bimbo avevano richiesto però la revoca del provvedimento. Tra le ragioni presentate c’era anche la grande differenza di età tra la donna e il bimbo.

La Corte d’Appello di Napoli ha però confermato l’adozione, la vicenda giudiziaria è proseguita fino alla Cassazione che ha dato ragione alla mamma adottiva.

Quindi è stato stabilito che l’adozione in casi particolari consente l’adozione tutte le volte in cui bisogna salvaguardare la continuità affettiva ed educativa nella relazione tra adottante e adottato.

Questo tipo di adozione può essere disposta anche a favore di persone singole o coppie di fatto, purché, appunto, ci siano i presupposti e l’interesse del minore al riconoscimento di una relazione affettiva già instaurata e consolidata.

Infine, il “problema” della differenza di età tra la donna e il figlio non è stato riconosciuto tale. La legge, infatti, prevede che l’età dell’adottante debba superare di almeno 18 anni quella dell’adottato.

Secondo il Cai, la commissione adozioni internazionali, le richieste per adottare un bambino starebbero diminuendo in Italia.

Nel 2016 le richieste sono state 1548, mentre nel 2017 sono scese 1116.

Unimamme, cosa ne pensate di questa sentenza di cui si parla su Agi?

Leggi anche > Dagli asili nidi alle adozioni internazionali: le agevolazioni fiscali per i figli

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Febbre in estate? aiuta il tuo bambino a guarire

La febbre nei bambini, specialmente durante i mesi estivi, può essere motivo di preoccupazione per…

20 ore fa
  • News

Perché i bambini piccoli insistono per avere i piedi su di te?

L'Importanza di Sostenere i Primi Passi dei Bambini Quando si tratta di crescita e sviluppo…

3 giorni fa
  • Attualità

I passaggi fondamentali della skincare: la guida essenziale

Tra sieri, cleanser, esfolianti e trattamenti specifici, costruire una skincare efficace può sembrare complicato. Ma…

4 giorni fa
  • News

Il mio bambino si picchia da solo, come posso aiutarlo?

In un mondo in cui l'infanzia dovrebbe essere sinonimo di spensieratezza e gioco, ci troviamo…

4 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio mi alza le mani! perché lo fa e come posso farlo smettere

In un mondo in cui la comunicazione assume forme sempre più complesse e sfaccettate, la…

5 giorni fa
  • Bambini

Il mio bambino si arrampica ovunque: cosa posso fare?

In un mondo in cui l'attività fisica e il benessere dei più piccoli diventano sempre…

1 settimana fa