Diffusione+del+virus+a+casa%2C+a+scuola+e+al+ristorante%3A+lo+studio
universomammait
/2020/10/27/diffusione-covid-19-luoghi-chiuso/amp/
News

Diffusione del virus a casa, a scuola e al ristorante: lo studio

Published by
Valentina Crea

La diffusione Covid-19 nei luoghi chiusi è uno dei problemi principali legati all’aumento dei contagi, 3 gli scenari presi in considerazione.

Covid-19 Covid-19
Foto da El Pais

Ci siamo mai chiesti come avvengono i contagi? Bene, un quotidiano spagnolo attraverso delle iconografiche evidenzia i rischi per la diffusione dei contagi in luoghi chiusi e senza aerazione.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS: COME PREVENIRE IL CONTAGIO IN CASA

Sono stati presi in considerazione tre ipotetici scenari di trasmissione aerea del virus in ambienti chiusi, illustrando le buone pratiche da mettere in atto per ridurre al minimo il rischio di contagio.

Diffusione Covid-19 nei luoghi chiusi: tre gli scenari presi in considerazione

Foto da El Pais
E’ stato El Pais ad analizzare tre scenari di trasmissione aerea del Covid-19 in ambienti chiusi utilizzando un modello di calcolo sviluppato dal professor José Luis Jiménez dell’Università del Colorado anche se, come specificano: “il modello ha una precisione limitata perché si basa su numeri ancora incerti”.
Le situazioni testate sono molto cumini: un incontro con amici e parenti in casa, una consumazione in un bar o ristorante ed una lezione in classe.
  • Incontro in casa: l’ipotesi è che in una stessa stanza ci siano 6 persone presenti. Tra di loro una sola è positiva. In questo caso se non viene rispettata la distanza di sicurezza, se la persona non ha la mascherina e non c’è una ventilazione adeguata, il contagiato potrebbe essere in grado di trasmettere il virus agli altri presenti nel giro di 4 ore. In caso la persona abbia su la mascherina e messa in modo corretto, le infezioni si ridurrebbero da 5 a 4, ma il contagio avverrebbe comunque in virtù dell’esposizione prolungata al virus. Il consiglio: per evitare il contagio si deve:
    • areare l’ambiente
    • dimezzare la durata dell’esposizione (da 4 ore a 2),
    • indossandare dispositivi di protezione adeguati.
  • Contagio in un bar o in un ristorante: l’ipotesi è che siano presenti 15 clienti e tre dipendenti del locale e con porte chiuse e nessuna ventilazione meccanica. Nel caso nessuno avesse i dispositivi di protezione e nessuna misura per evitare il contagio, dopo quattro ore 14 clienti sarebbero contagiati. Invece, se tutti indossassero i dispositivi di protezione i contagi si ridurrebbero ad 8. In presenza di mascherine, ventilazione adeguata e tempo di esposizione dimezzato da 4 a 2 ore, le probabilità di contagio calerebbe drasticamente e il virus sarebbe capace di infettare solo una persona.

    Foto da El Pais

  • Scuola: l’ipotesi è che ci siano presenti 24 studenti. Nel caso in cui la classe non sia ventilata e la persona infetta sia l’insegnante, senza le misure di sicurezza in 2 ore 12 persone potrebbero essere contagiate. Anche in questo caso l’uso delle mascherine riduce in maniera drastica il rischio di diffusione del virus (da 12 a 5 persone infettate), pur non eliminandolo completamente. Per far si che al massimo una sola persona possa essere contagiata, il consiglio è quello di :
    • Ridurre il tempo di esposizione (da 2 ore ad 1 ora)
    • l’aula adeguatamente areata, il virus sarebbe invece in grado di infettare solo una persona.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS A SCUOLA: I DATI SUI CONTAGI AGGIORNATI

Come è stato detti più volte in un luogo chiuso se si parla, se si grida o se si canta, si emettono molte particelle potenzialmente infettive. Queste particelle, se non diluite con l’aerazione, si concentrano nel tempo aumentando il rischio di contagio 

Voi unimamme cosa ne pensate di questo studio?

Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci su GOOGLENEWS.

Valentina Crea

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

1 giorno fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

2 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

4 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

5 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

1 settimana fa