Mascherine+e+salute+degli+occhi%3A+%C3%A8+allerta+per+la+sindrome+dell%26%238217%3Bocchio+secco
universomammait
/2021/02/27/sindrome-occhio-secco/amp/
Categoria News

Mascherine e salute degli occhi: è allerta per la sindrome dell’occhio secco

Published by
Maria Sole Bosaia

Indossare le mascherine ci protegge dal virus ma può avere conseguenze sulla salute degli occhi: aumentano infatti i casi di sindrome dell’occhio secco. Di cosa si tratta e i consigli degli esperti.

ragazza con mascherinaragazza con mascherina
ragazza con mascherina fonte adobe stock

Unimamme, l’emergenza Covid mette a rischio non solo le persone che ne vengono colpite, ma anche chi riporta conseguenze indirette. Per esempio abbiamo appreso che può compromettere la salute dei nostri piedi oppure favorire un problema di acne.

Ora emerge un altro effetto secondario del perdurare di questa situazione.

Sindrome degli occhi secchi: l’effetto delle mascherine durante la pandemia

congiuntivitecongiuntivite
occhio fonte Adobe Stock

Stiamo parlando della Sindrome dell’occhio secco, un fenomeno in aumento e che di solito si presenta dopo i 50 anni.

A parlare per primi di questa sindrome in relazione all’uso delle mascherine sono stati gli esperi del Center for Ocular Research & Education (CORE).

Le segnalazioni risalgono all’inizio dell’estate scorsa e alla fine dopo un’indagine si è concluso che la secchezza dell’occhio può essere un problema per buona parte della popolazione.

Oltre a peggiorare i sintomi nei pazienti con la Sindrome dell’occhio secco preesistente, l’associazione con la mascherina può influenzare altri aspetti:

  • gli anziani che hanno un film lacrimale di qualità inferiore,
  • i portatori di lenti a contatto
  • e le persone che devono indossare a lungo la mascherina in ambienti con aria condizionata.

Le persone inoltre possono essere incoraggiate a strofinare gli occhi con mani sporche e questo aumenta le probabilità di infezioni da coronavirus attraverso naso, bocca, e in minor probabilità occhi.

A soffrire di questa Sindrome è il 20-30% della popolazione, con una netta prevalenza delle donne. Le donne infatti ne risentono il doppio degli uomini.

Purtroppo, la necessità di usare la mascherina per difenderci dal Covid non migliora affatto la situazione, anzi, il contrario. Questo ha portato a pensare a una nuova definizione: Mask associated dry eye, MADE.

La mascherina infatti, se indossata male, può causare un flusso d’aria che risale a pressione dalla bocca verso l’occhio, aumentando la secchezza oculare.

Fonte CORE

Traducendo l’infografica abbiamo:

Cause:

  • l’aria respirata, esce dalla parte superiore della mascherina e finisce sulla superficie dell’occhio
  • il movimento dell’aria sull’occhio fa evaporare le lacrime, lasciando la superficie dell’occhio secca
  • l’occhio può essere secco, granuloso, irritato, si può avvertire prurito e può essere arrossato

Soluzioni:

  • assicurarsi che la maschera venga indossata bene, considerate di fissare la parte superiore della maschera per un uso prolungato
  • lubrificare gli occhi può servire, consultate un esperto al riguardo
  • limitate la permanenza in ambienti con aria condizionata e prendete delle pause dagli strumenti elettronici

Infine gli esperti consigliano di non sfregare gli occhi con le mani sporche.


LEGGI ANCHE: ALLARME ONCOLOGI: RISCHIO BOOM DI CANCRO DOPO LA PANDEMIA DI COVID


Rita Mencucci, oculista presso l’Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze su Andkronos spiega:“questo meccanismo  potrebbe essere particolarmente dannoso nei soggetti a rischio, come nei videoterminalisti, nei portatori di lenti a contatto, nelle donne in menopausa“.

La specialista quindi invita a indossare le mascherine nel modo corretto, in modo da farla aderire bene al viso.

Invita inoltre chi ha problemi a usare lacrime artificiali e se si usa il videoterminale bisogna adoperare la regola del 20-20-20, cioè ogni 20 minuti fare una pausa di 20 secondi guardando 6 metri lontano.

La Sindrome dell’occhio secco si presenta anche dopo aver fatto la cataratta, a risentirne è il 30% dei pazienti che si sottopongono a questo intervento.

Uo studio italiano, pubblicato su Advances in theraphy ha dimostrato che trattare un paziente che deve operarsi di cataratta con:

  • vitamina D, A,
  • omega 3 e
  • liposomi

aiutano ad alleviare i problemi post operatori.

Sempre Mencucci spiega che l’incidenza dei casi di occhio secco nei pazienti che poi si operano di cataratta è del 40%.

Paolo Fogagnolo, oculista presso l’Università degli Studi di Milano, Ospedale San Paolo e principale autore dello studio spiega che l’occhio secco dopo un intervento di cataratta può essere qualcosa di transitorio.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questo effetto della pandemia? A voi è successo?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Viaggiare in aereo con un neonati o con dei bimbi piccoli tutto quello che c’è sapere

Viaggiare in aereo può essere un'avventura emozionante, ma quando si tratta di farlo con neonati…

22 ore fa
  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

4 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

5 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

7 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

1 settimana fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

2 settimane fa