Bambini+e+ragazzi+devono+pagare+le+tasse%3A+ora+su+questa+evasione+non+si+scherza+pi%C3%B9
universomammait
/2023/06/12/bambini-e-ragazzi-devono-pagare-le-tasse-ora-su-questa-evasione-non-si-scherza-piu/amp/
Attualità

Bambini e ragazzi devono pagare le tasse: ora su questa evasione non si scherza più

Published by
Samanta Airoldi

Incredibile ma vero: anche bambini e adolescenti devono pagare le tasse. Vediamo cosa dice la legge a riguardo.

Addio fanciullezza ed età spensierata: nemmeno i minorenni sfuggono al Fisco. Non tutti lo sanno ma anche i bambini e i ragazzi devono pagare le tasse. In questo articolo vi spieghiamo tutto nei dettagli.

Bambini e tasseBambini e tasse
Anche i bambini devono pagare le tasse Universomamma.it

Tempi di dichiarazione dei redditi. Oltre alle preoccupazioni relative alle proprie tasse, milioni di contribuenti si chiedono cosa devono fare per quanto riguarda i beni dei figli minorenni. Se ad un bambino o ad un adolescente è stata regalata una casa, i genitori come devono comportarsi in sede di dichiarazione dei redditi?

La legge su questo aspetto è molto chiara: i redditi dei beni dei figli minori, finché non diventano maggiorenni, vengono considerati dati in usufrutto ai genitori. Nello specifico ogni genitore ha l’usufrutto di metà dei beni di ciascun figlio minorenne. Se vi è un solo genitore o se l’usufrutto legale spetta ad un solo genitore,  i redditi gli sono imputati per l’intero ammontare.

Bambini e tasse: ecco che cosa succede

Come visto ciascun genitore detiene il 50% dei beni di ciascun figlio in usufrutto. In pratica ciascun genitore gestisce metà dei beni di ogni figlio che non ha ancora compiuto 18 anni. Ma in termini concreti questo cosa comporta? E, soprattutto, quanto incide sulle tasse?

Nemmeno i bambini sfuggono al Fisco Universomamma.it

Partiamo con il dire che i redditi dei figli minori che andranno inseriti all’interno del Modello 730 dei genitori variano a seconda della situazione in cui  si trovano i contribuenti. Se un genitore ha l’usufrutto totale dei redditi del figlio o dei figli minorenni, dovrà inserirli al 100% nel suo 730. Invece nel caso in cui i genitori con potestà genitoriale siano entrambi, i redditi di ogni figlio dovranno essere equamente ripartiti e ogni genitore dovrà inserire solo il 50% nel modello 730.

Il discorso cambia se parliamo di eventuali redditi che non rientrano all’interno dell’usufrutto legale. Questi redditi devono sempre essere comunicati all’Agenzia delle Entrate attraverso la dichiarazione dei redditi ma seguendo un percorso diverso. In questo caso ogni genitore dovrà presentare due dichiarazioni dei redditi: una a nome proprio e una a nome di ogni figlio minorenne.

I redditi che non rientrano nell’usufrutto legale sono i seguenti:

  • eventuali beni acquistati dal figlio grazie ai guadagni derivanti dal proprio lavoro;
  • beni ereditati o donati  al figlio per intraprendere una professione;
  • beni ereditati o donati al figlio ma solo a condizione che uno o entrambi i genitori non abbiano  l’usufrutto legale.

Infine se un minore riceve in eredità o in donazione un bene contro la volontà di entrambi i genitori, essi non potranno averne l’usufrutto legale. Se uno era contrario ma l’altro favorevole, l’usufrutto spetterà solo a quest’ultimo. In tutte queste situazioni ogni genitore sarà tenuto alla compilazione di due modelli 730.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

  • News

Smartphone ai bambini, ecco perché non andrebbe mai dato

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante, infiltrandosi in ogni aspetto della…

3 giorni fa
  • News

Braccioli e ciambelle: non fidarti! Perché non proteggono i bambini dall’annegamento

Nell'era della massima attenzione alla sicurezza dei bambini, molti genitori vedono nei braccioli e ciambelle…

4 giorni fa
  • News

L’importanza dell’indipendenza! Tutto sulle le nuove abilità del tuo bebè

Ogni mese che passa   rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo del tuo bambino, un periodo…

6 giorni fa
  • News

Prodotti per l’infanzia: La guida per scelte sicure per il tuo bebè

Nell'ampio universo dei prodotti dedicati all'infanzia, assistiamo a una crescente tendenza verso il green. Questa…

7 giorni fa
  • Bambini

Bonus mamme lavoratrici 2025. A chi spetta e a chi no ?

La Manovra di bilancio 2024 ha introdotto importanti novità per le famiglie italiane, ponendo un…

1 settimana fa
  • News

Obesità infantile: i passi per proteggere la salute dei tuoi figli fin da piccoli

L'obesità infantile rappresenta una delle sfide sanitarie più gravi e complesse del nostro tempo, con…

2 settimane fa