Fare gli orecchini ai bambini: quali sono i pro e i contro, ecco che cosa c’è da sapere a riguardo. Così non correrai rischi!
Nel nostro Paese fare i buchi alle orecchie anche a bambini molto piccoli è una pratica piuttosto diffusa. Soprattutto in passato quando questa usanza in alcune regioni aveva una forte valenza culturale. Negli ultimi anni questa ‘moda’ è un po’ venuta meno, ma non è raro vedere dei neonati che portano già gli orecchini.
Ma al di là dei gusti e dei pensieri personali, si possono mettere gli orecchini ai bambini? Che cosa si rischia? In generale, bisogna precisare che i medici sconsigliano di fare i buchi alle orecchie a neonati con meno di 6 mesi.
Nonostante ciò, l’età minima ideale per mettere gli orecchini ai bambini sarebbe intorno ai 6-7 anni. Età in cui il sistema immunitario si è rafforzato a sufficienza per poter affrontare un simile ‘trauma’. Ad ogni modo, cerchiamo di capire meglio quali sono i rischi che si corrono nel fare i buchi alle orecchie ai bimbi molto piccoli.
Come abbiamo detto poco fa, i buchi alle orecchie non andrebbero mai fatti al di sotto dei 6 mesi. Inoltre, sarebbe meglio aspettare almeno i 6-7 anni. Questo perché la pratica del buco per gli orecchini può causare una serie di effetti indesiderati che, sebbene possa manifestarsi a tutte le età, nei più piccoli può degenerare in situazioni ancora più gravi.
Ecco a che cosa è, quindi, opportuno stare attenti:
Se quindi, nonostante i numerosi rischi, sei decisa al cento per cento di mettere gli orecchini ai tuoi figli ricordati di stare attenta a tutti questi dettagli e di rivolgerti ad un esperto che utilizzerà solo strumenti sterilizzati e orecchini anallergici. Successivamente, disinfetta i buchi con regolarità e, eventualmente, chiedi al tuo medico un antibiotico per evitare l’insorgenza di infezioni.
In un mondo dove il sonno rappresenta una delle fondamenta del benessere fisico e mentale,…
In un mondo in cui l'infanzia è sempre più oggetto di attenzioni, studi e ricerche,…
In un mondo dove la ricerca del benessere e della salute è diventata una priorità…
Lo svezzamento segna una delle tappe più significative nello sviluppo di un bambino. È il…
Nel vasto universo dell'alimentazione infantile, pochi argomenti scatenano dibattiti tanto accesi quanto il consumo di…
La scuola rappresenta un pilastro fondamentale nella vita di ogni individuo, un luogo dove non…