Oggi si festeggia Pasquale, un nome che si ritiene derivi dall’ebraico “pesah” che significa passaggio, ad indicare il passaggio attraverso il Mar Rosso degli ebrei in fuga dall’Egitto e successivamente la risurrezione di Gesù Cristo, ma anche dal latino Paschalis che significa “di Pasqua” o “consacrato alla Pasqua”.
E’ un nome solitamente scelto per i bambini nati il giorno di Pasqua o in quei giorni.
Varianti del nome:
- Maschili: Pascale, Pascasio, Pasqualino
I bambini che portano il nome di Pasquale sono divertenti, sorridenti e difficilmente si lasciano sopraffare dalla tristezza. Molto curiosi e molto attaccati alla famiglia.
Simboli associati al nome:
- numero fortunato: 7
- colore: arancio
- pietra. berillo
- metallo: rame
Il Santo del Giorno: San Pasquale Baylon
Pasquale Baylon nasce il 16 maggiodel 1540, giorno di Pentecoste, in Aragona, da una famiglia di umili origini. Diventa ben presto un pastore e durante le sue passeggiate con le greggi si isola e medita.
Nel 1565 diviene frate francescano laico, perché non si sentiva degno di essere un sacerdote. Si appassiona al mistero dell’Eucarestia, divenendone teologo, e scrivendo anche un libro con definizioni e sentenze sulla reale presenza di Gesù nell’Eucarestia, nonostante non avesse studiato.
Muore a Valencia il 17 maggio del 1592, sempre nel giorno di Pentecoste.
Nel 1690 viene canonizzato, ossia proclamato santo, e nel 1897 proclamato patrono dei Congressi eucaristici.
E’ inoltre patrono di:
- cuochi e pasticcieri (avrebbe inventato lo zabaione)
- nubili in cerca di marito e delle donne in generale
Insomma unimamme, convinte del nome Pasquale?