DOC Infantile: quando le “Manie” del tuo bambino sono un allarme

Contare, ripetere, toccare o raddrizzare gli oggetti non sono solo semplici gesti quotidiani per alcuni bambini.

Queste azioni possono nascondere un disturbo più complesso e profondo: il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) infantile.

A lungo considerato una prerogativa dell’età adulta, recenti studi hanno evidenziato come il DOC possa manifestarsi già nell’infanzia o nell’adolescenza, spesso sottovalutato o scambiato per semplici “manie” passeggeri.

Disturbo ossessivo compulsivo

Il DOC si caratterizza per la presenza di ossessioni – pensieri intrusivi e indesiderati che generano ansia – e compulsioni, ovvero comportamenti ripetitivi eseguiti nel tentativo di alleviare tale ansia. Sebbene alcuni di questi comportamenti possano apparire normali nelle prime fasi dello sviluppo infantile, è fondamentale distinguere tra abitudini temporanee e segnali di un possibile disturbo.

I genitori giocano un ruolo cruciale nel riconoscimento precoce del DOC nei loro figli. È importante prestare attenzione a comportamenti quali l’eccessiva preoccupazione per l’ordine e la simmetria, la necessità di ripetere determinate azioni o parole, o rituali complessi prima di andare a letto. Queste azioni possono diventare così invasive da interferire con le normali attività quotidiane del bambino, causando stress e frustrazione.

Il contesto in cui emergono questi sintomi può fornire ulteriori indizi sulla loro natura patologica. Eventuali cambiamenti significativi nella vita del bambino, come l’inizio della scuola o problemi familiari, possono fungere da catalizzatori per il manifestarsi dei sintomi ossessivo-compulsivi. Inoltre, i momenti della giornata in cui il bambino sembra più vulnerabile alle proprie ritualità – tipicamente la sera prima di coricarsi – possono offrire spunti preziosissimi sulla gravità delle sue condizioni.

La presenza costante e marcata di tali sintomi non solo incide sul benessere psicologico ed emotivo del minore ma può avere conseguenze tangibili anche sul piano sociale ed educativo. Difficoltà nella concentrazione e nell’esecuzione dei compiti scolastici sono frequentemente riportate nei casi più gravi di DOC infantile.

Di fronte a queste manifestazioni è essenziale adottare un approccio empatico ma proattivo. Comprendere che il bambino non è in grado di controllare i propri pensieri ossessivi né interrompere le compulsioni senza aiuto esterno è il primo passo verso una gestione efficace del disturbo. I genitori dovrebbero evitare rimproveri o punizioni legati alla manifestazione dei sintomi; al contrario, creare un ambiente familiare sereno dove il bambino si senta ascoltato e supportato può fare una grande differenza.

L’intervento precoce da parte degli specialisti riveste un ruolo chiave nella gestione del DOC infantile. La terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento dei giovani pazienti, aiutandoli a identificare i propri pensieri disfunzionali ed elaborando strategie alternative per affrontarli.

Gestione cookie