Toxoplasmosi in gravidanza: Il nemico silenzioso che minaccia il tuo bambino

La Toxoplasmosi è una delle maggiori preoccupazioni per le donne in dolce attesa. Questa malattia infettiva, causata dal protozoo Toxoplasma gondii, può essere asintomatica o manifestarsi con sintomi simil influenzali.

Tuttavia, nelle donne incinte, comporta rischi significativi per il feto se contratta durante la gravidanza.

 

I felini sono i principali vettori di questa malattia, ospitando il ciclo di vita del parassita e disperdendo nell’ambiente le oocisti infette attraverso le loro feci.

L’uomo può contrarre la Toxoplasmosi ingerendo cibo contaminato da queste oocisti o consumando carne poco cotta infetta dalle cisti del parassita.

Toxoplasmosi dalla madre al bambino

La trasmissione della Toxoplasmosi dalla madre al bambino è particolarmente preoccupante. Sebbene sia raro che l’infezione si verifichi nel primo trimestre di gravidanza, le conseguenze possono essere devastanti per il feto, includendo lesioni neurologiche gravi e persino la morte. Nel terzo trimestre, la probabilità di trasmissione aumenta notevolmente; tuttavia, i danni potenziali tendono a diminuire grazie ai trattamenti disponibili.

Per diagnosticare l’infezione da Toxoplasma gondii si utilizza un esame del sangue specifico (Toxo test), che permette di identificare la presenza degli anticorpi IgG e IgM anti-toxoplasma. È fondamentale effettuare questo test prima del concepimento o all’inizio della gravidanza per stabilire se la donna ha già sviluppato immunità alla malattia oppure se è a rischio di contrarla durante i nove mesi.

Le vie principali attraverso cui avviene il contagio includono l’ingestione di carni crude o poco cotte e il contatto con terreni contaminati dalle feci dei gatti. Senza un vaccino contro la Toxoplasmosi, è cruciale adottare misure preventive come lavarsi sempre le mani dopo aver manipolato carne cruda o prodotti della terra e cuocere bene gli alimenti prima del consumo.

Durante la gravidanza, è raccomandato evitare alcuni alimenti a rischio come carni crude conservate, uova crude e latte non pastorizzato. Anche frutta e verdura dovrebbero essere lavate accuratamente prima dell’ingestione.

Nonostante i rischi associati alla Toxoplasmosi in gravidanza siano significativamente elevati man mano che si procede verso il termine della gestazione, è importante sottolineare che con una diagnosi tempestiva e un adeguato trattamento antibiotico mirato è possibile ridurre drasticamente le possibilità di trasmissione al feto. Inoltre, seguendo attentamente tutte le raccomandazioni preventive riguardanti l’alimentazione e l’igiene personale si minimizzano ulteriormente i rischi legati a questa infezione.

La collaborazione tra medici specialistici quali ginecologi, infettivologi e neonatologi gioca un ruolo chiave nella gestione ottimale dei casi diagnosticati durante la gravidanza, dalla conferma dell’infezione materna fino al follow-up clinico-laboratoristico sul neonato post-partum.

Gestione cookie