Secondo una ricerca australiana i bambini che crescono con animali domestici, in modo particolare i cani, sviluppano un benessero emotivo maggiore.

Gli scienziati dell’Università dell’Australia Occidentale e del Telethon Kids Institute hanno condotto uno studio da cui è emerso che i bambini che crescon con accanto animali domestici, in modo particolare i cani, possiedono uno sviluppo emotivo migliore.
LEGGI ANCHE > I CANI E I GATTI INFLUENZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO DEI BAMBINI
Cani e animali domestici: effetti positivi per i bambini
Ecco come si è svolta questa ricerca che ha messo in risalto gli effetti benefici degli animali sull’uomo, sui piccoli.
- sono state considerate 1646 famiglie
- i bambini avevano un’età tra i 2 o i 5 anni
- i dati sono stati raccolti tra il 2015 e il 2018 durante lo studio Play Spaces and Environments for Children’s Physical Activity (PLAYCE)
- ai genitori è stato chiesto di compilare un questionario per valutare l’attività fisica e lo sviluppo socio emotivo dei figli
- è emerso che il 42% delle famiglie aveva un cane

Hayley Christian, dell’UWA (l’Università australiana che ha condotto lo studio), ha precisato che i piccoli le cui famiglie avevano cani, avevano il 23% in meno di possibilità di manifestare difficoltà emotive o collegate all’interazione sociale rispetto ai piccoli che erano cresciuti senza cane. Secondo i ricercatori i padroncini avevano:
- il 30% di probabilità in meno di manifestare comportamenti anti sociali
- il 40% in meno di sviluppare difficoltà di relazione
- il 34% in più di avere comportamenti premurosi come condivisione e attenzione verso il prossimo
“Il nostro studio dimostra che la relazione con un cane può favorire lo sviluppo e il benessere dei bambini ” ha aggiunto l’autore dello studio. Inoltre, nel caso in cui il bambino portava a spasso il cane una volta a settimana c’è stato il 74% di probabilità in più di avere atteggiamenti premurosi rispetto a chi non aveva questa consuetudine. Per il ricercatore “più un bimbo è affezionato al proprio cane più tenderà a trascorrere del tempo con l’animale, il che può favorire lo sviluppo sociale ed emotivo”.
Purtroppo lo studio non è stato in grado di capire come avvenisse l’interazione tra bambini e animali, ma gli scienziati sperano di poter approfondire l’argomento con ulteriori studi.
LEGGI ANCHE > CANI E BAMBINI: COME IMPOSTARE UNA CORRETTA CONVIVENZA SENZA RISCHI
LEGGI ANCHE > ALLERGIE: GLI ANIMALI DOMESTICI AIUTANO A RIDURRE LE ALLERGIE NEI BAMBINI
Unimamme, cosa ne pensate di questo studio presentato su Pediatric Research?
Per restare sempre aggiornato su notizie, ricerche e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili FACEBOOK e INSTAGRAM o su GOOGLENEWS.
