Italy the extraordinary commonplace, l’Italia il luogo comune straordinario, è il video virale che promuove il Belpaese ispirandosi agli stereotipi sugli abitanti dello Stivale con intelligenza e un pizzico di ironia.
Tutti i popoli, tutti i Paesi infatti non possono evitare i luoghi comuni e l’Italia ne ha in quantità, in parte per la sua lunga storia, in parte per la spettacolarità delle nostre gaffes extraterritoriali, senza contare gli incredibili scandali che puntualmente fanno il giro del mondo.
Nonostante le nostre innumerevoli defaillances, però sappiamo di non essere solo “pizza, pasta, mandolino e mafia” come abitualmente ci indicano all’estero.
Trasmetterlo all’estero però è sempre stato un po’ un problema. E non solo linguistico. Ma ecco arrivare in nostro aiuto la trovata geniale di questo filmato presentato al World Economic Forum di Davos, ovvero prendere i principali stereotipi sull’Italia e rovesciarli, perché sì è vero:
siamo grandi mangiatori di pizza, però “L’Italia è un leader mondiale nella creazione di grandi infrastrutture – 1.000 costruzioni in 90 Paesi”,
amiamo il lusso e infatti “l’Italia è il leader indiscusso nella produzione di super-yacht, con il 40% degli ordini mondiali”
siamo ossessionati dal calcio, ma non di tutti perché “il Belpaese è il luogo con più siti tutelati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità” e magari tra una finale di campionato e una coppa campioni troviamo anche il tempo di andare a teatro a vedere un’opera lirica della nostra grande tradizione, apprezzata, invidiata e amata in tutto il mondo.
Questo guizzo creativo ha trovato migliaia di consensi in rete, evidenziando che esistono anche modi diversi di promuovere il nostro bellissimo Paese, più efficaci sicuramente di altri stentati, ambiziosi e fallimentari tentativi.
E se da una parte è vero che ci sono tantissime cose che non funzionano e che dovremmo impegnarci a cambiare per noi stessi e il futuro dell’Italia, dall’altra non è nemmeno giusto negare che esistano difficoltà, ingiustizie, ecc… mentre lo scopo di questo fantastico video è un altro ed è stato puntualmente raggiunto.
Forse anche noi, come cittadini italiani, dovremmo cominciare a stimarci di più e a vederci non solo secondo la prospettiva degli stereotipi che hanno di noi all’estero, ma anche con l’occhio amorevole e invidioso di tutte le nostre bellezze, della nostra cultura e creatività.
Voi cosa ne pensate unimamme? Questo video è un’iniezione di energia? Qualcosa di cui essere finalmente davvero orgogliosi?
Dite la vostra se vi va.